Festival delle Scienze 2022
A Roma, dal 21 al 27 novembre 2022
Leggi di piùInserito da Redazione | 14 Nov, 2022 |
A Roma, dal 21 al 27 novembre 2022
Leggi di piùInserito da Redazione | 9 Nov, 2022 |
Il team alla guida del satellite Gaia dell’Agenzia spaziale europea (Esa) verrà insignito...
Leggi di piùInserito da Redazione | 3 Nov, 2022 |
L’origine dell’emissione radio attorno ad Abell 2255 sembra sia legata all’enorme energia rilasciata durante il processo di formazione dell’ammasso stesso. L’emissione sarebbe grande almeno 16 milioni di anni luce
Leggi di piùInserito da Redazione | 26 Ott, 2022 |
Le osservazioni svolte dal telescopio spaziale Ixpe, missione congiunta Asi-Nasa
Leggi di piùInserito da Redazione | 25 Ott, 2022 |
Svelata le peculiare natura del quasar Rbs 1055. Studio su Astronomy & Astrophysics, coordinato dall’Asi e con partecipazione Inaf e università italiane
Leggi di piùInserito da Redazione | 6 Ott, 2022 |
Studiare una lontanissima porzione di universo, simulandone l’evoluzione per i primi 900 milioni...
Leggi di piùInserito da Redazione | 29 Set, 2022 |
I primi studi della presenza di acqua liquida salata sotto la calotta polare sud...
Leggi di piùInserito da Redazione | 28 Set, 2022 |
Un gruppo internazionale di ricercatrici e ricercatori, tra cui alcuni dell’Inaf e dell’Università di Bologna, ha individuato delle gigantesche regioni che emettono onde radio e si estendono anche per 10 milioni di anni luc
Leggi di più