Corrispondente della Tass dalla Stazione Spaziale
L’accordo tra l’agenzia russa Tass e l’agenzia spaziale Roscomos. Da dicembre news, foto e video su quanto avviene sulla Stazione spaziale internazionale.
Per saperne di piùInserito da Redazione | 17 Novembre, 2021 |
L’accordo tra l’agenzia russa Tass e l’agenzia spaziale Roscomos. Da dicembre news, foto e video su quanto avviene sulla Stazione spaziale internazionale.
Per saperne di piùInserito da Redazione | 16 Novembre, 2021 |
La denuncia del dipartimento di Stato Usa: l’abbattimento di un satellite russo in disuso avrebbe creato una nube di detriti sull’orbita della Stazione spaziale. La condanna dell’Ad della Nasa, Bill Nelson
Per saperne di piùInserito da Redazione | 16 Novembre, 2021 |
Le più violente eruzioni nel Sistema solare hanno origine nelle regioni attive del Sole. Lo studio su Nature Communications
Per saperne di piùInserito da Redazione | 11 Novembre, 2021 |
Un team internazionale di 40 ricercatori guidato da Kenda Knowles, una giovane ricercatrice sudafricana dell’Università di KwaZulu-Natal, ha utilizzato il potente radiotelescopio sudafricano MeerKat, gestito dal South African Radio Astronomy Observatory (Sarao), per produrre immagini molto accurate dell’emissione radio proveniente da 115 ammassi di galassie. L’enorme mole di dati raccolta, nell’ambito della MeerKat Galaxy Cluster […]
Per saperne di piùInserito da Redazione | 10 Novembre, 2021 |
Scoperti raggi gamma prodotti nei poderosi venti emessi dai buchi neri: nuovi indizi per conoscere la storia evolutiva delle galassie, compresa la nostra
Per saperne di piùInserito da Redazione | 8 Novembre, 2021 |
Riprodotta – in simulazione – la quantità di materia oscura presente nelle regioni centrali di galassie ellittiche massicce. Allo studio hanno preso parte anche ricercatori dell’Inaf e dell’Università di Bologna
Per saperne di piùInserito da Redazione | 2 Novembre, 2021 |
Sono stati appena pubblicati i risultati scientifici basati sulle analisi dei dati prodotti dall’ultima release di Lega-C, un vero e proprio censimento di galassie remote realizzato con lo strumento Vimos installato sul Very Large Telescope dell’Eso in Cile tra dicembre 2014 e marzo 2018. Grazie a Lega-C sono disponibili per la prima volta osservazioni astronomiche di alcune migliaia […]
Per saperne di piùInserito da Redazione | 29 Ottobre, 2021 |
L’annuncio è stato dato dal Comitato promotore della candidatura del capoluogo lombardo, costituito dall’Agenzia Spaziale Italiana , dall’Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica e da Leonardo
Per saperne di piùTweet spaziali