Redazione - Articoli e Biografia

Ultimi Articoli di Redazione

Einstein vince la sfida con la doppia pulsar

La “doppia pulsar”, scoperta nel 2003 dalla ricercatrice Marta Burgay dell’INAF di Cagliari, è stata il banco di prova di uno studio volto a sondare i limiti della teoria della relatività generale di Einstein. I risultati sulla rivista Physical Review X

Per saperne di più

In fuga dalla Via Lattea

Si tratta di una stella di neutroni a 10mila anni luce, nell’alone della nostra galassia, motivo per cui la stella di neutroni Calvera rappresenta una anomalia. Lo studio, guidato da ricercatori Inaf in via di pubblicazione su The Astrophysical Journal

Per saperne di più

Galileo 27 e 28 in viaggio

I satelliti numero 27 e 28 della costellazione Galileo sono finalmente in viaggio: dopo alcuni rinvii, dovuti anche alle condizioni meteo, il lancio – operato da un vettore Soyuz Vs26 – ha avuto luogo dallo spazioporto europeo di Kourou in Guyana Francese nella notte tra il 4 e il 5 dicembre, precisamente alle ore 1:19 del […]

Per saperne di più

Galileo 27 e 28, lancio slittato

La partenza della prossima coppia di satelliti è stata rinviata a causa di un’anomalia. La nuova finestra del lancio, che sarà operato da un vettore Soyuz, si apre nella notte tra il 3 e il 4 dicembre

Per saperne di più

Pianeti giganti precocemente

Fino ad ora, non erano mai state misurate masse di pianeti giganti così giovani. I risultati, pubblicati oggi sulla rivista Nature Astronomy, dimostrano che questo tipo di oggetti celesti possono raggiungere il loro “peso forma” molto prima di quanto si pensasse in precedenza.

Per saperne di più

Nuovi indizi sul passato della Luna

Grazie all’analisi dei dati radar del sottosuolo lunare, raccolti dalla missione cinese Chang’e 3, un team di ricercatori della Penn State University ha aggiornato le ipotesi sul passato del nostro satellite

Per saperne di più

James Webb sta bene e si prepara al lancio

La NASA ha annunciato che i test su JWST non hanno riscontrato danni a nessuno dei suoi componenti

Per saperne di più

Getti relativistici nascosti

Scoperti da un team di ricercatori dell’INAF osservando due remoti quasars a oltre 12 miliardi di anni luce. Lo studio in via di pubblicazione su Astronomy & Astrophysics

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV