Redazione - Articoli e Biografia

Ultimi Articoli di Redazione

Lo strano caso del blazar con il getto sinuoso

A circa un miliardo di anni luce da noi il blazar BL Lacertae, con il suo buco nero supermassiccio al centro di una enorme galassia, sta ingurgitando una sterminata quantità di materia, che in parte viene espulsa a velocità prossime a quella della luce sotto forma di due getti, uno dei quali punta quasi esattamente […]

Per saperne di più

Sn 1006, un “super Lhc” nella costellazione del Lupo

I resti di supernova possono comportarsi come potentissimi acceleratori di particelle, in grado di produrre raggi cosmici fino a energie di qualche PeV. La conferma arriva da uno studio guidato dall’astrofisica Roberta Giuffrida (Università di Palermo e Istituto nazionale di astrofisica) pubblicato questa settimana su Nature Communications

Per saperne di più

ASiTV Replay: Il volo più lungo e più veloce di Ingenuity

Il Mars Helicopter ha percorso 704 metri di distanza a una velocità massima di 5 metri e mezzo al secondo nel suo venticinquesimo volo

Per saperne di più

AsiTV Replay: Agricoltura sulla Luna, i primi passi

Gli scienziati dell’Università della Florida sono riusciti a coltivare arabetta su campioni di terreno lunare

Per saperne di più

AsiTV Replay: Da Solar Orbiter le immagini più vicine del Sole

Le spettacolari immagini della sonda ci mostrano l’atmosfera del Sole con un dettaglio senza precedenti grazie anche allo strumento Metis di Asi

Per saperne di più

AsiTv Replay: L’evoluzione di Hunga Tonga-Hunga Haʻapai, secondo i satelliti

Dalla sua nascita nel 2015 alla sua esplosione nel 2022, gli scienziati hanno monitorato i mutamenti dell’isola di Hunga Tonga – Hunga Haʻapai, in Polinesia.

Per saperne di più

AsiTv Replay: Il buco nero che gioca a nascondino

Mostrato nel dettaglio l’anello di polvere che occulta il supermassiccio di M77 fornendo una prova al modello unificato dei nuclei galattici attivi

Per saperne di più

AsiTv Replay: Bennu e l’enigma dei crateri mancanti

L’asteroide ha molti meno crateri da impatto in confronto ad altri corpi cosmici e un’età superficiale più giovane rispetto alla sua età reale

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV