Redazione - Articoli e Biografia

Ultimi Articoli di Redazione

CM22, sullo spazio l’Italia si conferma protagonista in Europa

Presentati i nuovi astronauti ESA: nell’elenco ci sono anche Anthea Comellini e Andrea Patassa, mentre per gli attuali astronauti della classe 2009, sarà garantito un volo sul Lunar Gateway tra il 2025 e il 2030

Per saperne di più

Galassie all’alba del cosmo catturate da Webb

Una delle prime osservazioni realizzate con il telescopio spaziale James Webb lo scorso giugno ritrae due galassie tra le più antiche mai osservate. Lo conferma lo studio di un team internazionale, guidato da ricercatori dell’Inaf e pubblicato su The Astrophysical Journal Letters

Per saperne di più

Artemis 1 liftoff!

Per il nostro Paese un ruolo da protagonista con il settore spaziale italiano guidato dall’Agenzia Spaziale Italiana

Per saperne di più

Molecole a base di silicio in una stella massiccia sull’orlo dell’esplosione

Eta Carinae è una stella molto massiccia e prossima alla fine del suo ciclo di vita, che affascina gli astronomi sin dall’Ottocento, quando se ne osservarono forti variazioni di luminosità e una “grande eruzione” che ha riversato enormi quantità di gas e polvere nei dintorni, creando la Nebulosa Omuncolo. Con una massa pari a circa […]

Per saperne di più

Il Berkeley Prize alla collaborazione Gaia

Il team alla guida del satellite Gaia dell’Agenzia spaziale europea (Esa) verrà insignito del premio Lancelot M. Berkeley 2023. Il riconoscimento, per meriti nell’ambito astrofisico, viene conferito annualmente, dal 2011, dall‘American Astronomical Society (AAS) ed è sostenuto da una sovvenzione del New York Community Trust. La collaborazione Gaia è onorata con il premio Berkeley 2023 per aver reso possibile […]

Per saperne di più

Lofar ‘fotografa’ il gigantesco bagliore radio attorno a un ammasso di galassie

L’origine dell’emissione radio attorno ad Abell 2255 sembra sia legata all’enorme energia rilasciata durante il processo di formazione dell’ammasso stesso. L’emissione sarebbe grande almeno 16 milioni di anni luce

Per saperne di più

Buchi neri supermassicci quieti e inquieti sotto le lenti polarizzate nei raggi X

Le osservazioni svolte dal telescopio spaziale Ixpe, missione congiunta Asi-Nasa

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV