Redazione - Articoli e Biografia

Ultimi Articoli di Redazione

Il Berkeley Prize alla collaborazione Gaia

Il team alla guida del satellite Gaia dell’Agenzia spaziale europea (Esa) verrà insignito del premio Lancelot M. Berkeley 2023. Il riconoscimento, per meriti nell’ambito astrofisico, viene conferito annualmente, dal 2011, dall‘American Astronomical Society (AAS) ed è sostenuto da una sovvenzione del New York Community Trust. La collaborazione Gaia è onorata con il premio Berkeley 2023 per aver reso possibile […]

Per saperne di più

Lofar ‘fotografa’ il gigantesco bagliore radio attorno a un ammasso di galassie

L’origine dell’emissione radio attorno ad Abell 2255 sembra sia legata all’enorme energia rilasciata durante il processo di formazione dell’ammasso stesso. L’emissione sarebbe grande almeno 16 milioni di anni luce

Per saperne di più

Buchi neri supermassicci quieti e inquieti sotto le lenti polarizzate nei raggi X

Le osservazioni svolte dal telescopio spaziale Ixpe, missione congiunta Asi-Nasa

Per saperne di più

Ritratto di un gigante ribelle, dall’ottico ai raggi X

Svelata le peculiare natura del quasar Rbs 1055. Studio su Astronomy & Astrophysics, coordinato dall’Asi e con partecipazione Inaf e università italiane

Per saperne di più

Ammassi stellari: un miliardo d’anni di storia cosmica ricostruito al computer

Studiare una lontanissima porzione di universo, simulandone l’evoluzione per i primi 900 milioni di anni dal Big Bang segnata dal ciclo completo di stelle di grande massa e ricavando le sue proprietà fisiche con un livello di dettaglio dell’ordine di un anno luce, un’accuratezza mai raggiunta prima per questo tipo di studi. A riuscire in […]

Per saperne di più

Acqua salata alla base dei depositi polari marziani, confermata con successo

I primi studi della presenza di acqua liquida salata sotto la calotta polare sud di Marte risalgono a ricerche pubblicate nel 2018 e nel 2021. Ieri, 28 settembre, il terzo studio è stato pubblicato su Nature Communications da un team italo-statunitense. Guidato da Roberto Orosei (INAF-IRA) ed Elena Pettinelli (Università degli studi RomaTre) con il coordinamento di ASI, il team italiano dello strumento MARSIS, il […]

Per saperne di più

Lofar si sintonizza sui Megahalo

Un gruppo internazionale di ricercatrici e ricercatori, tra cui alcuni dell’Inaf e dell’Università di Bologna, ha individuato delle gigantesche regioni che emettono onde radio e si estendono anche per 10 milioni di anni luc

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV