Vela, una pulsar al limite (della polarizzazione)
La missione Ixpe, frutto di una collaborazione tra Nasa e Asi, ha osservato una particolare pulsar nella costellazione della Vela. Studio su Nature
Per saperne di piùInserito da Redazione | 22 Dicembre, 2022 |
La missione Ixpe, frutto di una collaborazione tra Nasa e Asi, ha osservato una particolare pulsar nella costellazione della Vela. Studio su Nature
Per saperne di piùInserito da Redazione | 20 Dicembre, 2022 |
Stimato il tasso di formazione stellare della nostra galassia con i dati della missione Herschel dell’Esa. Lo studio, a guida Inaf, pubblicato su The Astrophysical Journal
Per saperne di piùInserito da Redazione | 16 Dicembre, 2022 |
La missione di difesa planetaria, che vanta un significativo contributo italiano con LICIACube, inserita tra i “2022 Breakthrough of the Year” della rivista Science
Per saperne di piùInserito da Redazione | 15 Dicembre, 2022 |
I nuovi pianeti individuati orbitano attorno alla vicina stella GJ 1002, situata a meno di 16 anni luce di distanza dal Sistema solare, in direzione della costellazione della Balena. Entrambi hanno una massa simile a quella della Terra e orbitano a una distanza dalla loro stella ideale per mantenere l’acqua allo stato liquido, condizione considerata […]
Per saperne di piùInserito da Redazione | 23 Novembre, 2022 |
Presentati i nuovi astronauti ESA: nell’elenco ci sono anche Anthea Comellini e Andrea Patassa, mentre per gli attuali astronauti della classe 2009, sarà garantito un volo sul Lunar Gateway tra il 2025 e il 2030
Per saperne di piùInserito da Redazione | 17 Novembre, 2022 |
Una delle prime osservazioni realizzate con il telescopio spaziale James Webb lo scorso giugno ritrae due galassie tra le più antiche mai osservate. Lo conferma lo studio di un team internazionale, guidato da ricercatori dell’Inaf e pubblicato su The Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùInserito da Redazione | 16 Novembre, 2022 |
Per il nostro Paese un ruolo da protagonista con il settore spaziale italiano guidato dall’Agenzia Spaziale Italiana
Per saperne di piùInserito da Redazione | 14 Novembre, 2022 |
Eta Carinae è una stella molto massiccia e prossima alla fine del suo ciclo di vita, che affascina gli astronomi sin dall’Ottocento, quando se ne osservarono forti variazioni di luminosità e una “grande eruzione” che ha riversato enormi quantità di gas e polvere nei dintorni, creando la Nebulosa Omuncolo. Con una massa pari a circa […]
Per saperne di piùTweet spaziali