La stella di neutroni che è quasi un buco nero
Racchiude 2,17 masse solari in una sfera di soli 30 chilometri di diametro
Per saperne di piùGiornalista, photo- e videographer. Dal 2009 coordina i progetti editoriali dell'Agenzia spaziale italiana. Ha lavorato per l'Agenzia Dire e scritto per La Stampa
Inserito da Manuela Proietti
Pubblicato: 16 September, 2019
Racchiude 2,17 masse solari in una sfera di soli 30 chilometri di diametro
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti
Pubblicato: 13 September, 2019 | Modificato: 16 September, 2019
Presentati i risultanti della Commissione d’inchiesta indipendente sul fallimento della missione VV15
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti
Pubblicato: 10 September, 2019 | Modificato: 12 March, 2025
Immortalato il bagliore residuo generato dalla fusione di due stelle di neutroni
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti
Pubblicato: 6 September, 2019
Gli asteroidi, tra gli oggetti celesti più misteriosi del Sistema Solare, affascinano l’uomo non solo per ragioni scientifiche ma anche economiche
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti
Pubblicato: 5 September, 2019
Si è svolto a Reggio Calabria il quarto summit Internazionale sullo spazio organizzato da Asi, Iaf e dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti
Pubblicato: 5 September, 2019
The International Astronautical Federation (IAF), The Agenzia Spaziale Italiana (ASI) and the Università Mediterranea di Reggio Calabria present the 4th International Space Forum at Ministerial level The Mediterranean Chapter “Space Technology and Applications meet Mediterranean Needs”. On 5 September 2019 in Reggio Calabria
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti
Pubblicato: 4 September, 2019
Dai dati del telescopio Alma arriva un ritratto inedito del buco nero supermassiccio Sagittarius A*al centro della Via Lattea
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti
Pubblicato: 3 September, 2019
Il robot sfrutta la camminata dinamica per evitare possibili ostacoli sul suo percorso e verrà utilizzato in ambienti a bassa gravità come la Luna o gli asteroidi
Per saperne di piùTweet spaziali