Ilaria Marciano - Articoli e Biografia

Componente redazione da 1/2017 a 7/2021

Giornalista, classe 1990. Laureata in Comunicazione e Marketing e specializzata in Comunicazione Digitale e Media Relations tra Roma e Londra. Dal 2016 lavora nell'Agenzia Spaziale Italiana, iniziando la sua carriera nella redazione e nella web tv dell'ente, per poi proseguire nell'ufficio stampa, gestendo la comunicazione istituzionale e i rapporti con i media.

Ultimi Articoli di Ilaria Marciano

Starship, doppio successo con il test di SN6

In meno di un mese SpaceX è riuscita a far volare ben due prototipi, una prova che conferma sempre più l’affidabilità della compagnia di Elon Musk

Per saperne di più

WE147, una ‘girandola’ stellare a onde radio

Un nuovo studio ha osservato nello spettro delle onde radio un vortice di polvere scaturito da un sistema binario composto da una stella massiccia e da una Wolf-Rayet

Per saperne di più

Call Nasa: un sistema a energia nucleare per vivere sulla Luna

L’agenzia americana cerca proposte per lo sviluppo di un sistema energetico nucleare per l’esplorazione lunare e marziana

Per saperne di più

Ligo e Virgo rilevano la fusione di buchi neri più distante mai osservata

Il segnale registrato è il più distante mai rilevato, a 7 miliardi di anni luce di distanza dalla Terra, e il buco nero è il più massiccio osservato finora tramite onde gravitazionali, con massa 142 volte quella del Sole

Per saperne di più

Plato, testato il computer di bordo Icu

Presso lo Iaps di Roma, uno dei computer di bordo è stato acceso per la prima volta in maniera simile a ciò che avverrà tra qualche anno nello spazio

Per saperne di più

Hubble e l’alone galattico di Andromeda

Dai dati del telescopio spaziale, realizzata la prima mappa dettagliata dell’alone di gas che circonda la nostra vicina galattica

Per saperne di più

Acqua sulla Terra, l’inaspettato candidato ricco di idrogeno

L’abbondanza inaspettata di idrogeno rilevata in una tipologia di meteoriti rivela l’origine dell’acqua  terrestre

Per saperne di più

La doppia faccia della nana rossa Gliese 887

Ha ingannato gli astronomi mostrandosi calma e ospitale, in realtà emette potenti brillamenti ogni ora, spazzando via ogni speranza di trovare tracce di vita sulla superficie dei pianeti a lei vicini

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV