L’Universo dei record
Ecco gli oggetti più grandi del cosmo
Per saperne di piùGiornalista, classe 1990. Laureata in Comunicazione e Marketing e specializzata in Comunicazione Digitale e Media Relations tra Roma e Londra. Dal 2016 lavora nell'Agenzia Spaziale Italiana, iniziando la sua carriera nella redazione e nella web tv dell'ente, per poi proseguire nell'ufficio stampa, gestendo la comunicazione istituzionale e i rapporti con i media.
Inserito da Ilaria Marciano | 7 Ottobre, 2019 |
Ecco gli oggetti più grandi del cosmo
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 3 Ottobre, 2019 |
Secondo un nuovo studio la seta è in grado di resistere alle durissime condizioni dello spazio e potrebbe essere usata in varie applicazioni
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 2 Ottobre, 2019 |
AstroLuca ha assunto il comando della Iss, ruolo ricoperto per la prima volta da un italiano e per la terza volta da un europeo.
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 1 Ottobre, 2019 |
Architetture riutilizzabili, partner commerciali e internazionali… Il tutto con lo scopo ultimo di stabilire una presenza umana sostenibile entro il 2028, assicurando un sistema di landing lunare innovativo e sicuro
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 30 Settembre, 2019 |
Un nuovo studio suggerisce che alcuni del mattoni del dna potrebbero esseri originati all’interno delle nubi di gas interstellare
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 28 Settembre, 2019 |
Consueto appuntamento annuale con la scienza nell’ambito della Notte europea dei ricercatori. Settima edizione per l’Asi che conferma il suo impegno ad aprire al pubblico ben oltre l’iniziativa annuale della notte della ricerca
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 27 Settembre, 2019 |
Un’edizione inedita in uscita ad ottobre. Sarà la prima di una trilogia a tema spaziale, frutto della collaborazione tra Asi e Panini Comics
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 26 Settembre, 2019 |
L’agenzia americana sta progettando dei mini robot multifunzione per esplorare le lune di Saturno
Per saperne di piùTweet spaziali