Ilaria Marciano - Articoli e Biografia

Componente redazione da 1/2017 a 7/2021

Giornalista, classe 1990. Laureata in Comunicazione e Marketing e specializzata in Comunicazione Digitale e Media Relations tra Roma e Londra. Dal 2016 lavora nell'Agenzia Spaziale Italiana, iniziando la sua carriera nella redazione e nella web tv dell'ente, per poi proseguire nell'ufficio stampa, gestendo la comunicazione istituzionale e i rapporti con i media.

Ultimi Articoli di Ilaria Marciano

Prototype Schwarzschild-Couder Telescope, il telescopio dal cuore made in Italy

Valerio Vagelli, ricercatore dell’Asi, ci racconta le potenzialità del prototipo di telescopio di nuova generazione proposto per il futuro osservatorio a terra Cherenkov

Per saperne di più

L’Universo in musica

Il nuovo trio in concerto è composto dal Bullet Cluster, dalla nebulosa del Granchio e dalla Grande Nube di Magellano

Per saperne di più

La Terra dallo spazio sotto la lente europea

L’ESA sigla tre contratti per lo sviluppo delle missioni ambientali del programma europeo Copernicus. L’Italia con Thales Alenia Space avrà un ruolo di primo piano nello sviluppo di CIMR 

Per saperne di più

Ariel, l’occhio nello spazio che indagherà le atmosfere degli esopianeti

Entra ufficialmente in fase di realizzazione il telescopio spaziale ESA per lo studio delle atmosfere esoplanetarie, che vanta una importante partecipazione scientifica e tecnologica dell’Italia. Il lancio è previsto nel 2029

Per saperne di più

Europa brilla nell’oscurità

La superficie ghiacciata della luna di Giove risplende sul suo versante notturno 

Per saperne di più

Ingorghi spaziali tra Nasa e SpaceMobile

Una nuova costellazione di satelliti per telecomunicazioni potrebbe creare problemi ai satelliti Nasa per l’Osservazione della Terra

Per saperne di più

Vita su Marte? La risposta nel deserto di Atacama

Trovate forma di vita microbica negli strati argillosi del deserto cileno considerato molto simile all’ambiente marziano

Per saperne di più

Il clima del futuro? La chiave è nel passato

Includere dati paleoclimatici nello sviluppo dei modelli climatici potrebbe aiutare gli scienziati a prevedere scenari futuri e proporre strategie per la mitigazione

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV