L’esopianeta dove piove ferro
Situato a 390 anni luce di distanza, nella costellazione dei Pesci, è caratterizzato da un curioso fenomeno che si verifica solo nel lato notturno
Per saperne di piùGiornalista, classe 1990. Laureata in Comunicazione e Marketing e specializzata in Comunicazione Digitale e Media Relations tra Roma e Londra. Dal 2016 lavora nell'Agenzia Spaziale Italiana, iniziando la sua carriera nella redazione e nella web tv dell'ente, per poi proseguire nell'ufficio stampa, gestendo la comunicazione istituzionale e i rapporti con i media.
Inserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 11 March, 2020
Situato a 390 anni luce di distanza, nella costellazione dei Pesci, è caratterizzato da un curioso fenomeno che si verifica solo nel lato notturno
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 10 March, 2020
Dai dati Tess, osservata per la prima volta una stella che pulsa da un solo lato della sua superficie
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 9 March, 2020
Sono state rilasciate le prime dettagliate immagini del nostro pianeta del satellite di seconda generazione di Asi e Ministero della Difesa
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 6 March, 2020
La sonda proseguirà il suo viaggio nello spazio interstellare senza poter ricevere comandi a causa di un aggiornamento all’antenna radio del Deep Space Network a Canberra. Potrà comunque inviare dati scientifici
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 5 March, 2020
Rilasciata una nuova immagine realizzata attraverso l’accorpamento di oltre mille scatti, per un totale di 1,8 miliardi di pixel. I dati raccolti dal rover hanno permesso agli scienziati di analizzare nel dettaglio una molecola di possibile origine biologica
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 4 March, 2020
Identificata una particella subatomica che avrebbe potuto formare la materia oscura nell’Universo, poco dopo il Big Bang
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 3 March, 2020
Dai dati del telescopio spaziale Gaia, un nuovo studio suggerisce quale siano le cause che avrebbero portato alla deformazione del disco formato da stelle e gas della nostra galassia
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 3 March, 2020
Giovedì 5 marzo ore 15 l’astronauta sarà in collegamento da Houston con la sede romana dell’Agenzia spaziale italiana
Per saperne di piùTweet spaziali