Camera con vista sulla tempesta gioviana
La sonda Juno della Nasa ha catturato la tempesta Oval Ba nell’emisfero meridionale di Giove
Per saperne di piùGiornalista pubblicista e attuale responsabile dell'unità Multimedia per Agenzia Spaziale Italiana, ho lavorato per il settore diffusione della cultura aereospaziale fin dagli anni '90. Distaccata presso MediaInaf per due anni. Laurea e master di secondo livello biennale presso la Sissa di Trieste : Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico".
Inserito da Giuseppina Pulcrano
Pubblicato: 5 February, 2019 | Modificato: 13 February, 2025
La sonda Juno della Nasa ha catturato la tempesta Oval Ba nell’emisfero meridionale di Giove
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano
Pubblicato: 4 February, 2019 | Modificato: 12 March, 2025
Chiusa la prima raccolta fondi della startup statunitense Orion Span per la realizzazione di un hotel spaziale di lusso con un bilancio molto al di sotto delle aspettative
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano
Pubblicato: 1 February, 2019 | Modificato: 19 December, 2024
Un’eruzione vulcanica sulla luna IO catturata nella magnetosfera di Giove grazie alla nube di sodio emessa. Lo studio è pubblicato su Astophysical Journal Letters.
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano
Pubblicato: 30 January, 2019 | Modificato: 30 January, 2019
Lanciato il razzo sonda Caper-2 per studiare i processi di accelerazione delle particelle che danno vita alle aurore
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano
Pubblicato: 25 January, 2019 | Modificato: 25 January, 2019
Ottenuto il ritratto più profondo dell’universo grazie a un nuovo processo di miglioramento della qualità delle centinaia di immagini riprese con l’Hubble Space Telescope
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano
Pubblicato: 24 January, 2019 | Modificato: 24 January, 2019
Uno nuovo studio, pubblicato sulla rivista Science Advances a firma dei ricercatori della Rice University, dimostra che una collisione planetaria potrebbe aver dato origine alla formazione della Luna e allo stesso tempo reso possibile la vita sulla Terra.
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano
Pubblicato: 21 January, 2019 | Modificato: 13 February, 2025
Disponibili grazie al Virtual Telescope Project le prime immagini dell’eclissi totale di Luna, visibile anche dall’Italia nella notte tra il 20 e il 21 gennaio. E intanto ci si prepara domani alla congiunzione tra Giove, Venere e la stella Antares
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano
Pubblicato: 20 January, 2019 | Modificato: 24 January, 2019
Inserito nella collana Lezioni di Fisica, edito dal Corriere della Sera, L’universo violento di Patrizia Caraveo esce in edicola lunedì 21 gennaio. Una narrazione accattivante che spiega le condizioni cosmiche più estreme grazie all’ astronomia gamma, la scienza che studia la fisica dei raggi cosmici, dei campi magnetici, delle radiazioni elettromagnetiche, dei fotoni, dei neutrini.
Per saperne di piùTweet spaziali