Giuseppina Pulcrano - Articoli e Biografia

Direttore Responsabile/Redattore

Giornalista pubblicista e attuale responsabile dell'unità Multimedia per Agenzia Spaziale Italiana, ho lavorato per il settore diffusione della cultura aereospaziale fin dagli anni '90. Distaccata presso MediaInaf per due anni. Laurea e master di secondo livello biennale presso la Sissa di Trieste : Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico".

Ultimi Articoli di Giuseppina Pulcrano

Io, le eruzioni vulcaniche e le nuvole di sodio

Un’eruzione vulcanica sulla luna IO catturata nella magnetosfera di Giove grazie alla nube di sodio emessa. Lo studio è pubblicato su Astophysical Journal Letters.

Per saperne di più

A caccia di onde prima dell’aurora

Lanciato il razzo sonda Caper-2 per studiare i processi di accelerazione delle particelle che danno vita alle aurore

Per saperne di più

Uno sguardo profondo sul cielo di Hubble

Ottenuto il ritratto più profondo dell’universo grazie a un nuovo processo di miglioramento della qualità delle centinaia di immagini riprese con l’Hubble Space Telescope

Per saperne di più

La Luna e la vita sulla Terra, figlie di una collisione planetaria

Uno nuovo studio, pubblicato sulla rivista Science Advances a firma dei ricercatori della Rice University, dimostra che una collisione planetaria potrebbe aver dato origine alla formazione della Luna e allo stesso tempo reso possibile la vita sulla Terra.

Per saperne di più

Notti insonni per la Superluna

Disponibili grazie al Virtual Telescope Project le prime immagini dell’eclissi totale di Luna, visibile anche dall’Italia nella notte tra il 20 e il 21 gennaio. E intanto ci si prepara domani alla congiunzione tra Giove, Venere e la stella Antares

Per saperne di più

L’universo violento

Inserito nella collana Lezioni di Fisica, edito dal Corriere della Sera, L’universo violento di Patrizia Caraveo esce in edicola lunedì 21 gennaio. Una narrazione accattivante che spiega le condizioni cosmiche più estreme grazie all’ astronomia gamma, la scienza che studia la fisica dei raggi cosmici, dei campi magnetici, delle radiazioni elettromagnetiche, dei fotoni, dei neutrini.

Per saperne di più

Una sonda a vapore è per sempre

Si chiama Wine ed è il prototipo di un veicolo spaziale capace di usare il vapore come propellente e quindi in grado di potersi rifornire all’infinito

Per saperne di più

Dalle ceneri delle stelle il segreto della loro età

La nuova tecnica che ha utilizzato i dati della missione Gaia per determinare l’età delle stelle della nostra galassia risulta due volte più precisa dei metodi convenzionali. A firma dei ricercatori dell’università americana di Embry-Riddle lo studio è stato presentato al meeting dell’American Astronomical Society (AAS) in corso a Seattle

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV