La Cina punta al primo campione da Venere
Nei piani a lungo termine della Cina è prevista una missione di ritorno di un campione atmosferico da Venere entro il 2035
Per saperne di piùComunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.
Inserito da Giuseppe Nucera | 23 Ottobre, 2024 |
Nei piani a lungo termine della Cina è prevista una missione di ritorno di un campione atmosferico da Venere entro il 2035
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 14 Ottobre, 2024 |
La missione Nasa per studiare l’abitabilità della luna gioviana Europa partirà alle 18:06 ora italiana dal Kennedy Space Center in Florida
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 10 Ottobre, 2024 |
A mostrare l’inaspettato comportamento sono le nuove immagini di Hubble raccolte per 90 giorni tra dicembre 2023 e marzo 2024
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 10 Ottobre, 2024 |
Il prestigioso riconoscimento è andato a John Hopfield e Geoffrey Hinton per il machine learning, strumento fondamentale anche per l’evoluzione delle attività spaziali
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 4 Ottobre, 2024 |
Dal 29 settembre l’orbita eliocentrica dell’asteroide 2024 sarà a braccetto con quella della Terra per circa 53 giorni
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 2 Ottobre, 2024 |
Il nostro satellite potrebbe essere stato catturato dalla Terra durante l’incontro con un sistema binario composto dalla Luna e un altro corpo roccioso
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 2 Ottobre, 2024 |
Secondo le analisi del Max Planck Institute for Solar System Research l’asteroide potrebbe essersi formato vicino a Giove e non oltre Saturno
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 27 Settembre, 2024 |
Inaugurato il 15 settembre a Colonia l’analogo lunare di Esa che ricrea la superficie della Luna con una regolite simulata
Per saperne di piùTweet spaziali