Giuseppe Nucera - Articoli e Biografia

Redattore

Comunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.

Ultimi Articoli di Giuseppe Nucera

Studiarne l’ombra per far luce sui buchi neri

Una ricerca di Horizon Telescope dimostra che le osservazioni dell’ombra di M87 sono in accordo con la teoria della relatività generale di Einstein

Per saperne di più

L’effetto serra ha riscaldato l’atmosfera primordiale ma non gli oceani

Una recente ricerca mostra come gli alti livelli di CO2 avrebbero potuto scaldare l’atmosfera della Terra primordiale senza lo stesso effetto sugli oceani

Per saperne di più

Una danza di buchi neri per osservazioni future 

Una simulazione del Goddard Space Flight Center della NASA permette lo studio di sitemi binari di buchi neri

Per saperne di più

Intelligenza artificiale, un nuovo cervello per i veicoli spaziali

La NASA ha progettato un software per riparare veicoli spaziali attraverso apprendimento automatico e tecniche classiche di intelligenza artificiale

Per saperne di più

Le più affascinanti simulazioni della nascita di stelle

Il progetto STARFORGE della Northwestern University rappresenta un laboratorio virtuale per simulazioni 3D realistiche e ad alta risoluzione sull’evoluzioni primordiali delle stelle

Per saperne di più

Ritardo di due anni per le nuove proposte del programma New Frontiers

Lo scorso 12 maggio la NASA ha dichiarato che l’invio di nuove proposte per , programma di missioni di scienza planetaria, diverrà ufficiale solo entro l’autunno 2024. «Mentre i piani prevedevano l’avvio del ciclo di proposte nel 2022, i ritardi sono conseguenza di missioni in fase di massimo sviluppo e delle sfide che il COVID-19 […]

Per saperne di più

Quali regolamentazioni per uno spazio sicuro e sostenibile?

I trattati internazionali in vigore per la gestione dello spazio proteggono dai detriti che cadono ma rimane il problema della spazzatura in orbita

Per saperne di più

Espulsione di massa coronale ravvicinata per Solar Orbiter 

A un anno esatto dal suo lancio, la sonda Solar Orbiter ha registrato l’evoluzione di un’espulsione di massa coronale, tra i fenomeni più spettacolari legate all’attività magnetica solare. Un ottimo anticipo della vera missione: offrire osservazioni ravvicinate del Sole e delle sue regioni polari.   Ancora in fase di crociera, dopo aver raggiunto lo scorso 10 febbraio il perielio, ossia la metà […]

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV