Il cambiamento climatico fa crollare il cielo
La mesosfera sta diventando più contratta e più fredda in risposta alle emissioni di gas serra in atmosfera
Per saperne di piùComunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.
Inserito da Giuseppe Nucera | 1 Luglio, 2021 |
La mesosfera sta diventando più contratta e più fredda in risposta alle emissioni di gas serra in atmosfera
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 30 Giugno, 2021 |
Le prime osservazioni di onde gravitazionali da due eventi di fusione tra un buco nero e una stella di neutroni
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 30 Giugno, 2021 |
L’Asteroid Day è celebrato ogni anno il 30 giugno per ricordare l’evento di Tunguska del 1908, quando nel cielo siberiano si disintegrò un corpo celeste di probabile natura asteroidale. L’edizione 2021 arriva in un momento importante per la cittadinanza europea e il suo rapporto con il cosmo, con dirette conseguenze anche sulla protezione dagli asteoridi: dopo l’ufficializzazione dell’EUSPA come l’Agenzia […]
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 28 Giugno, 2021 |
Il satellite Cheops dell’ESA ha scoperto un esopianeta mentre transitava davanti alla sua stella rivelando preziosi dettagli
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 28 Giugno, 2021 |
Le previsioni delle concentrazioni di ozono in atmosfera possono arrivare fino a un’accuratezza di 14 giorni grazie all’apprendimento automatico
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 25 Giugno, 2021 |
I successi di Ingenuity saranno la base per la realizzazione di prossimi elicotteri marziani più potenti e con missioni scientifiche
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 24 Giugno, 2021 |
I segreti dell’universo primordiale non sono impenetrabili, piuttosto sono sotto una luce a noi invisibile. Farceli vedere sarà l’obiettivo dell’indagine all’infrarosso che effettuerà il James Webb Telescope della NASA grazie all’estrema sensibilità a bassi livelli di luce. Webb studierà l’evoluzione delle galassie del primo universo osservando i quasar, gli oggetti più luminosi del cosmo e più […]
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 23 Giugno, 2021 |
Realizzata la prima immagine ad alta risoluzione della bolla che circonda un ammasso stellare dove nascono nuove stelle
Per saperne di piùTweet spaziali