Ecco come i supermassicci si nutrono di gas intergalattico
Una ricerca dell’Università di Southampton dimostra un legame cruciale tra l’interazione tra galassie vicine e il gas necessario a un supermassiccio
Per saperne di piùComunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.
Inserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 20 January, 2023
Una ricerca dell’Università di Southampton dimostra un legame cruciale tra l’interazione tra galassie vicine e il gas necessario a un supermassiccio
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 19 January, 2023
Un progetto mondiale di Citizen Science stima fino al 10% annuo l’aumento dell’inquinamento luminoso nel cielo terrestre
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 18 January, 2023
Individuati negli strati superiori dell’atmosfera solare lampi sopra le regioni in procinto di produrre brillamenti solari
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 17 January, 2023
Molte giovani galassie mostrano al Webb caratteristiche come dischi e componenti sferoidali prima attribuite esclusivamente a galassie più vecchie
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 16 January, 2023
Il rover Nasa ha immortalato il MarsHelicopter in cima a una duna di sabbia mentre riposa prima del suo trentanovesimo volo su Marte
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 13 January, 2023
Realizzato per Tissint il catalogo più completo rispetto alla diversa composizione organica di una roccia marziana
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 12 January, 2023
Astronomi dell’Università di Washington scoprono grazie ad Hubble complesse alterazioni e velocità diverse del materiale nelle ali della nebulosa planetaria
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 11 January, 2023 | Modificato: 19 December, 2024
Il flusso di particelle espulse dal Sole potrebbe essere generato dai tanti piccoli getti di plasma di breve durata della corona solare
Per saperne di piùTweet spaziali