I pianeti massicci ringiovaniscono le stelle
Un’indagine a raggi X su 16 sistemi binari stellari mostra il ruolo degli esopianeti Hot Jupiter nel rendere la propria stella più attiva
Per saperne di piùComunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.
Inserito da Giuseppe Nucera | 3 Novembre, 2022 |
Un’indagine a raggi X su 16 sistemi binari stellari mostra il ruolo degli esopianeti Hot Jupiter nel rendere la propria stella più attiva
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 2 Novembre, 2022 |
Il terzo e ultimo tra i moduli principali si è agganciato con successo alla struttura centrale di Tiangong il primo novembre
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 31 Ottobre, 2022 |
Il 31 ottobre di ogni anno la comunità scientifica globale festeggia il Dark Matter Day. Ma cos’è la materia oscura?
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 28 Ottobre, 2022 |
In occasione del Dark Matter Day approfondiamo con Gianluca Polenta e Valerio Vagelli di Asi le conoscenze e le teorie sulla materia oscura
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 27 Ottobre, 2022 |
Across di Esa aiuterà gli scienziati a determinare se e quanto è cambiata l’orbita dell’asteroide maggiore Didymos intorno al Sole
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 26 Ottobre, 2022 |
Lo sguardo all’infrarosso del telescopio spaziale James Webb ha immortalato con nitidezza il processo di fusione di due galassie da cui si innesca un frenetico fenomeno di formazione stellare
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 25 Ottobre, 2022 |
La Luna passerà davanti al Sole per l’ultima eclissi solare del 2022 con una copertura massima visibile dall’Italia di circa il 25%
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 24 Ottobre, 2022 |
I campioni cinesi mostrano l’abbassamento del punto di fusione del mantello come il primo meccanismo del vulcanismo lunare di 2 miliardi di anni fa
Per saperne di piùTweet spaziali