Da Gaia la mappa 3D più accurata delle culle stellari della Via Lattea
Grazie ai dati del telescopio spaziale Gaia di Esa è stata creata la mappa 3D più accurata di sempre delle regioni di formazione stellare della nostra galassia
Per saperne di piùComunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.
Inserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 24 October, 2025
Grazie ai dati del telescopio spaziale Gaia di Esa è stata creata la mappa 3D più accurata di sempre delle regioni di formazione stellare della nostra galassia
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 22 October, 2025
Il vettore dell’azienda cinese Landspace ha superato la prova completa di carico del propellente e un test di accensione statica
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 20 October, 2025
La Dark Energy Camera sul telescopio Blanco ha individuato l’asteroide 2025 SC79 che completa un’orbita attorno al Sole in soli 128 giorni
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 17 October, 2025
Ecco la prima guida che riunisce tutte le conoscenze scientifiche sugli effetti dello spazio sul sistema immunitario durante i voli umani
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 16 October, 2025
Simulata all’Esoc di Esa una catastrofica tempesta solare nei primi istanti nello spazio di Sentinel-1D, il cui lancio è previsto il 4 novembre 2025
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 10 October, 2025
Lo stabilimento impiega sistemi di automazione flessibili e digitali per una elevata capacità produttiva dai microsatelliti alle grandi costellazioni
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 7 October, 2025
Da una ricerca dell’Università dell’Arkansas le prime prove della presenza in passato di un oceano di acqua liquida nell’emisfero nord del pianeta rosso
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 6 October, 2025
L’Unione Astronomica Internazionale ha denominato le regioni principali dell’asteroide Donaldjohanson omaggiando siti e scoperte paleoantropologiche
Per saperne di piùTweet spaziali