Ariane 6 completa la prova bagnata in vista del lancio
Il 20 giugno il nuovo lanciatore europeo ha affrontato l’ultima prova generale presso lo spazioporto di Kourou in vista del volo inaugurale del 9 luglio
Per saperne di piùComunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.
Inserito da Giuseppe Nucera | 24 Giugno, 2024 |
Il 20 giugno il nuovo lanciatore europeo ha affrontato l’ultima prova generale presso lo spazioporto di Kourou in vista del volo inaugurale del 9 luglio
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 21 Giugno, 2024 |
A giugno la sonda Voyager 1 di Nasa è tornata di nuovo operativa dopo oltre sette mesi di problemi tecnici dal malfunzionamento di fine 2023
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 20 Giugno, 2024 |
La camera Cassis a bordo della sonda Tgo di ExoMars realizzata grazie anche ad Asi mostra il paesaggio di Mawrth Vallis nelle sue sorprendenti colorazioni metalliche segno di una peculiarità mineralogica
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 19 Giugno, 2024 |
Nasa e Boeing puntano ora al 26 giugno per il rientro a Terra della navicella protagonista del Boeing Crew Flight Test
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 18 Giugno, 2024 |
Molte galassie, compresa la Via Lattea, ospitano al loro centro enormi buchi neri con masse oltre centomila volte quella del Sole. Divoratori cosmici che di solito sono tuttavia dormienti e non si fanno vedere. Ora, gli astronomi potrebbero aver assistito per la prima volta in tempo reale al risveglio di un buco nero galattico. […]
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 17 Giugno, 2024 |
Nasa annuncia che il ritorno dalla Iss della missione Boeing Crew Flight Test subirà un ulteriore slittamento di 4 giorni
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 13 Giugno, 2024 |
Il passaggio di una serie di gas densi e freddi per la Via Lattea avrebbe compresso l’eliosfera lasciando la Terra esposta al mezzo interstellare circa due milioni di anni fa
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 12 Giugno, 2024 |
Nasa conferma che la navicella di Boeing non dovrebbe tuttavia avere problemi per il ritorno sulla Terra dalla Iss
Per saperne di piùTweet spaziali