Da Perseverance un algoritmo per aiutare a studiare cambiamenti climatici sulla Terra
Lo strumento è in grado di produrre una unica distribuzione visiva ad alta risoluzione partendo da dati con risoluzioni diverse
Per saperne di piùComunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.
Inserito da Giuseppe Nucera | 23 Settembre, 2024 |
Lo strumento è in grado di produrre una unica distribuzione visiva ad alta risoluzione partendo da dati con risoluzioni diverse
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 20 Settembre, 2024 |
La missione ha realizzato la prima passeggiata extraveicolare privata e ha toccato l’orbita terrestre più alta mai raggiunta dall’uomo
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 17 Settembre, 2024 |
Gli astronauti dell’equipaggio al completo hanno affinato le loro abilità geologiche su terreni vulcanici che assomigliano alla superficie della Luna
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 11 Settembre, 2024 |
La sonda Nasa destinata alla luna gioviana Europa ha superato l’ultima revisione prima del lancio previsto il 10 ottobre
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 10 Settembre, 2024 |
Il sistema scoperto è la coppia di buchi neri supermassicci più vicini tra loro mai rilevata nell’universo vicino
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 6 Settembre, 2024 |
Hubble e Maven hanno misurato l’attuale fuga di idrogeno dall’atmosfera marziana aprendo una finestra sull’antica scomparsa dell’acqua
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 2 Settembre, 2024 |
Uno dei quesiti finora aperti per i fisici solari è da dove provenga l’energia che riscalda e accelera il vento solare, il flusso di particelle cariche espulso dal Sole e che investe i pianeti del Sistema solare. La sonda Solar Orbiter di Esa, allineandosi con le osservazioni della sonda Parker Solar Probe di Nasa, […]
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 2 Settembre, 2024 |
La materia oscura potrebbe avere contribuito in maniera sostanziale alla formazione dei buchi neri supermassicci nell’universo primordiale. Lo suggerisce una nuova ricerca dell’Università della California di Los Angeles (Ucla) che, sostenendo l’ipotesi che esista un tipo di materia oscura in grado di decadere in fotoni – le particelle della luce – ipotizza che tale […]
Per saperne di piùTweet spaziali