Giuseppe Nucera - Articoli e Biografia

Redattore

Comunicatore scientifico e Multimedia producer. Laureato in Sociologia, ho conseguito il Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile dell'Università Milano-Bicocca. Dal 2012 collaboro con diverse agenzie editoriali e pubbliche per comunicare online ricerche e progetti scientifici.

Ultimi Articoli di Giuseppe Nucera

Nasa certifica un nuovo corso di addestramento all’allunaggio

L’agenzia utilizza le montagne del Colorado per le simulazioni durante il corso di atterraggio lunare per il programma Artemis

Per saperne di più

Sul genitore di Ryugu acqua liquida un miliardo di anni dopo la sua formazione

Una nuova ricerca su Nature suggerisce che gli asteroidi carbonacei potrebbero aver trasportato sulla Terra molta più acqua di quanto si pensasse in precedenza

Per saperne di più

Da una misteriosa nana bruna indizi sulle atmosfere dei giganti gassosi

Osservando la nana bruna The Accident con il Webb e il Gemini South è stata rivelato il silano, molecola chiave della formazione delle nubi nelle atmosfere dei giganti gassosi

Per saperne di più

Tre missioni per studiare l’influenza del Sole nello spazio

A fine settembre un razzo SpaceX Falcon 9 lancerà insieme Imap e il Carruthers Geocorona Observatory di Nasa e di SWFO-L1 di Noaa

Per saperne di più

Test su sistemi medici a raggi X per l’assistenza nello spazio

Nasa testa tecnologie portatili per la diagnosi delle condizioni mediche degli astronauti per le future missioni nello spazio profondo

Per saperne di più

Studieremo la cometa interstellare 3I/Atlas da Marte

Il 3 ottobre la cometa passerà a 30 milioni di km da Marte ed Esa prevede di osservarla con le missioni Mars Express ed ExoMars

Per saperne di più

Un’evoluzione stellare osservata per 130 anni

Analizzati insieme gli studi sulla nebulosa planetaria Ic418 pubblicati dalla sua scoperta nel 1893 siglando un nuovo record temporale per l’osservazione di un’evoluzione stellare

Per saperne di più

Solar Orbiter traccia gli elettroni superveloci fino al Sole

La missione Esa ha suddiviso il flusso di particelle energetiche scagliate nello spazio dal Sole in due gruppi distinti ricollegandoli ciascuno a un diverso tipo di esplosione proveniente dalla nostra stella

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV