Terra, una versione più solida del Sole
Una ricerca australiana individua un legame tra i pianeti rocciosi e la loro stella madre a partire dalla somiglianza tra Terra e Sole. I risultati su Icarus
Per saperne di piùGiornalista scientifica freelance appassionata di clima, ambiente, osservazione della Terra e astronomia. Ha una laurea in filosofia e un master in comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Collabora con la società di comunicazione della scienza formicablu ed è co-fondatrice di Facta.eu, centro no profit che applica il metodo scientifico al giornalismo. Dal 2015 collabora con Global Science, convinta che lo spazio sia un punto di vista privilegiato per comprendere meglio il nostro pianeta.
Inserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 18 March, 2019
Una ricerca australiana individua un legame tra i pianeti rocciosi e la loro stella madre a partire dalla somiglianza tra Terra e Sole. I risultati su Icarus
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 15 March, 2019
L’analisi dei dati raccolti dal primo rover atterrato su Marte nel 1997 svelano la presenza di un possibile antico mare marziano prima sconosciuto
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 15 March, 2019 | Modificato: 28 February, 2020
Una nuova puntata di #SpaceTalk dedicata alle sfide del Lunar Gateway, il futuro avamposto in orbita cislunare. Con Silvia Ciccarelli e Giovanni Caprara
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 13 March, 2019 | Modificato: 19 December, 2024
Una nuova era di esplorazione della Luna è alle porte. Mentre continua il lavoro della Nasa per la realizzazione del Lunar Gateway, arrivano le nuove proposte per lo sviluppo di tecnologie necessarie alla riconquista del nostro satellite
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 12 March, 2019 | Modificato: 12 March, 2025
Via libera dall’Esa per la partenza del telescopio spaziale europeo, dopo una lunga fase di test. La missione è prevista tra ottobre e novembre di quest’anno
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 11 March, 2019
Molecole d’acqua che danzano sul lato visibile della Luna. È l’ultima scoperta fatta grazie al Lunar Reconnaissance Orbiter della Nasa, che ha individuato uno strato sottile di molecole di H2O temporaneamente intrappolate vicino alla superficie del nostro satellite
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 8 March, 2019
I dati del telescopio della Nasa Hubble e del satellite dell’Esa Gaia hanno permesso di ottenere una stima della massa della nostra galassia, pari a 1.5 trilioni di masse solari
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 7 March, 2019
Juno, in orbita attorno a Giove da due anni e mezzo, e Cassini, che ha orbitato attorno a Saturno per 13 anni, svelano nuovi sorprendenti dati sull’evoluzione dei giganti gassosi
Per saperne di piùTweet spaziali