Giulia Bonelli - Articoli e Biografia

Giornalista scientifica

Ultimi Articoli di Giulia Bonelli

Ombrellone stellare per mondi lontani

La Nasa punta a costruire un gigante scudo spaziale in grado di deviare la luce degli astri e svelare così la presenza di esopianeti. Il progetto, chiamato Starshade, consiste in un vero e proprio ombrellone stellare da inviare nello spazio

Per saperne di più

Un micro rivelatore di materia oscura

E se la materia oscura fosse più leggera del previsto? L’ipotesi grazie a un nuovo rivelatore di dark matter, in fase di sviluppo all’Università di Berkeley

Per saperne di più

A caccia del campo magnetico tra le stelle

Un nuovo studio dell’Università di Wisconsin-Madison mette a punto un metodo innovativo per misurare il campo magnetico interstellare della nostra e di altre galassie. I risultati su Nature Astronomy

Per saperne di più

Galassia senza materia oscura? Mistero risolto

Un nuovo studio coordinato dall’Istituto di Astrofisica delle Canarie risolve l’enigma della galassia NGC1052-DF2, che sembrava priva di materia oscura: in realtà questo ingrediente ineffabile c’è, ecco il motivo

Per saperne di più

Vega avanti tutta

Il lanciatore europeo Vega si prepara al lancio di una quarantina di satelliti, trasportati con un innovativo sistema modulare che ricorda i mattoncini del Lego. E intanto prosegue la tabella di marcia per il debutto di Vega C, in programma nel 2020 con il lancio del satellite Lares-2 dell’Asi

Per saperne di più

Un disco per due esopianeti gioviani

Un team di ricerca ha utilizzato i dati del Vlt dell’Eso per scovare una coppia di mondi distanti in orbita all’interno del disco di accrescimento che circonda la giovane stella PDS 70

Per saperne di più

Sls, primo lancio entro il 2020?

La Nasa punta al primo lancio dello Space Lanuch System entro la fine del 2020. Ma ancora resta da definire se verrà eseguito o meno il green test sullo stadio principale

Per saperne di più

Einstein aveva ragione: l’eclissi che un secolo fa confermò la relatività generale

Il ricordo della storica eclissi solare che nel 1919 confermò per la prima volta la teoria della relatività generale, rendendo Albert Einstein famoso in tutto il mondo

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV