Voyager esce dal letargo
Dopo un letargo durato 37 anni, Voyager 1, si è svegliata: la Nasa ha inviato un comando che ha riacceso i motori della sonda per alcuni millesimi di secondo
Per saperne di piùGiornalista scientifica freelance appassionata di clima, ambiente, osservazione della Terra e astronomia. Ha una laurea in filosofia e un master in comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. Collabora con la società di comunicazione della scienza formicablu ed è co-fondatrice di Facta.eu, centro no profit che applica il metodo scientifico al giornalismo. Dal 2015 collabora con Global Science, convinta che lo spazio sia un punto di vista privilegiato per comprendere meglio il nostro pianeta.
Inserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 4 December, 2017
Dopo un letargo durato 37 anni, Voyager 1, si è svegliata: la Nasa ha inviato un comando che ha riacceso i motori della sonda per alcuni millesimi di secondo
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 4 December, 2017
La Nasa ha inviato un comando che ha riacceso i quattro razzi direzionali della sonda per alcuni millesimi di secondo: e così sarà prolungata la durata della missione
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 1 December, 2017 | Modificato: 19 December, 2024
Il telescopio a raggi X Chandra della Nasa ha immortalato una coppia di buchi neri nella galassia di Andromeda: sono i più vicini mai osservati
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 30 November, 2017
Un nuovo studio del Max Plank ha modellato il flusso d’aria nelle atmosfere di esopianeti come Proxima b e Trappist-1d: trovare forme di vita potrebbe essere più difficile del previsto
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 29 November, 2017
Procede spedito lo sviluppo dell’hardware della nuova missione Nasa Mars 2020, che spedirà sul pianeta rosso un nuovo rover in cerca di antiche forme di vita
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 28 November, 2017
INTERNET DEL FUTURO/Grande prova per il Disruption Tolerant Networking, la rete interplanetaria della Nasa che punta a rivoluzionare le telecomunicazioni
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 28 November, 2017 | Modificato: 8 October, 2018
VIDEO/Quale sarà il futuro delle telecomunicazioni? Secondo la Nasa, la rete interplanetaria del futuro estenderà le nostre connessioni al sistema solare e oltre: ecco la sfida del “Disruption Tolerant Networking”
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 27 November, 2017
Un nuovo studio coordinato dall’Università del Massachussets svela l’importanza delle zone senza ossigeno nel sottosuolo per il ciclo del carbonio. I risultati su Nature Communications
Per saperne di piùTweet spaziali