Scoperto Ross 128 b, l’esopianeta dal clima mite
Il cacciatore di pianeti Harps dell’Eso ha individuato un mondo di massa terrestre attorno alla stella Ross 128. Un giorno diventerà l’esopianeta più vicino a noi
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 15 Novembre, 2017 |
Il cacciatore di pianeti Harps dell’Eso ha individuato un mondo di massa terrestre attorno alla stella Ross 128. Un giorno diventerà l’esopianeta più vicino a noi
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 15 Novembre, 2017 |
Si chiama Ross 128 b e un giorno sarà l’esopianeta più vicino a noi, strappando il record a Proxima b. Lo ha scoperto il cacciatore di pianeti Harps dell’Eso
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 14 Novembre, 2017 |
Un nuovo studio su Nature Astronomy, ipotizza l’utilizzo delle pulsar per ‘ascoltare’ le onde gravitazionali
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 13 Novembre, 2017 |
Un team internazionale di astronomi ha osservato una galassia distante ‘distorta’ dal fenomeno della lente gravitazionale nella forma di un serpente
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 10 Novembre, 2017 |
Un team di astronomi brasiliani ha osservato un sistema binario di stelle nane nato a seguito di un ‘omicidio’ spaziale. I risultati su Monthly Notice of the Royal Astronomical Society
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 9 Novembre, 2017 |
Un nuovo studio offre una teoria alternativa per spiegare l’origine dei protopianeti che danno vita ai giganti gassosi. I risultati in pubblicazione su Astrophysical Journal
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 7 Novembre, 2017 |
Un team di astronomi guidato dalla Chalmers University of Technology ha osservato con un dettaglio senza precedenti la superficie della stella W Hydrae, che potrebbe assomigliare al Sole tra qualche miliardo di anni
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 7 Novembre, 2017 |
Come sarà il Sole tra cinque miliardi di anni? Una possibile risposta arriva dal telescopio Alma, che ha osservato la gigante rossa W Hydrae: una stella che sembra la nostra, ma nel futuro
Per saperne di più