I dati di Arecibo svelano l’origine del segnale ‘Wow!’
La misteriosa ricezione, captata 47 anni fa, sarebbe un’emissione maser di una nuvola d’idrogeno neutro, stimolata da una magnetar
Per saperne di piùIngegnere, astrofilo e divulgatore scientifico. Sono appassionato di Scienze e Tecnologie, che seguo da decenni, con particolare predilezione per l'astrofisica, la cosmologia e l'esplorazione spaziale
Inserito da Gianluca Liorni | 2 Settembre, 2024 |
La misteriosa ricezione, captata 47 anni fa, sarebbe un’emissione maser di una nuvola d’idrogeno neutro, stimolata da una magnetar
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 2 Settembre, 2024 |
Gli scienziati studiano le rocce provenienti da Marte per capire da che punto del pianeta sono partite
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 9 Maggio, 2025 |
L’equipaggio di Starliner potrebbe tornare a casa con un passaggio in una capsula SpaceX
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 12 Marzo, 2025 |
Gli scienziati del Mit hanno compreso l’origine dell’esosfera lunare
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 1 Agosto, 2024 |
Spettacolari immagini di un rottame spaziale, riprese dal satellite ‘Adras-j’ a una distanza di appena 50 metri
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 30 Luglio, 2024 |
Un’espulsione di massa coronale solare ci ha raggiunto e produrrà i suoi effetti per qualche giorno
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 25 Luglio, 2024 |
Onde sonore riscontrate all’equatore sembrano suggerire che la stella stia già preparando le condizioni per l’avvento del prossimo ciclo.
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 18 Luglio, 2024 |
La potente tempesta solare e i micrometeoroidi hanno messo a dura prova la corretta funzionalità del satellite per misurazioni galattiche
Per saperne di piùTweet spaziali