Lancio di successo per Sentinel‑1D, il guardiano radar della Terra
Il satellite osservativo europeo del programma Copernicus, che sostituisce Sentinel -A, ha raggiunto l’orbita con un lanciatore Ariane 6
Per saperne di piùIngegnere, astrofilo e divulgatore scientifico. Sono appassionato di Scienze e Tecnologie, che seguo da decenni, con particolare predilezione per l'astrofisica, la cosmologia e l'esplorazione spaziale
Inserito da Gianluca Liorni
Pubblicato: 5 November, 2025
Il satellite osservativo europeo del programma Copernicus, che sostituisce Sentinel -A, ha raggiunto l’orbita con un lanciatore Ariane 6
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni
Pubblicato: 31 October, 2025
Un nuovo strumento ideato all’Università di Dresda potrebbe rivoluzionare le missioni verso le lune ghiacciate e aiutare la ricerca in ambienti estremi
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni
Pubblicato: 29 October, 2025 | Modificato: 30 October, 2025
Dopo Hubble, anche il telescopio spaziale James Webb riprende la nebulosa Ngc 6537, stavolta nelle frequenze del vicino infrarosso
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni
Pubblicato: 24 October, 2025 | Modificato: 27 October, 2025
La scoperta di meteoriti primitivi nei reperti recuperati dal lato nascosto della Luna potrebbe riscrivere le teorie sull’origine dell’acqua e delle sostanze organiche sula Terra
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni
Pubblicato: 22 October, 2025 | Modificato: 24 October, 2025
Ottenute le prime immagini dallo spettrometro europeo in grado di fornire osservazioni orarie dei principali inquinanti atmosferici
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni
Pubblicato: 17 October, 2025
La prima stazione spaziale privata, sviluppata dalla startup americana Vast, andrà in orbita nel 2026
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni
Pubblicato: 15 October, 2025
L’analisi isotopica di rocce antichissime rivela un deficit di potassio-40, possibile segnale di materiali sopravvissuti alla fusione planetaria che trasformò la Terra primordiale
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni
Pubblicato: 11 October, 2025
Il lanciatore riutilizzabile invierà due sonde Nasa verso Marte per studiare l’interazione tra l’atmosfera del pianeta e il vento solare
Per saperne di piùTweet spaziali