Fulvia Croci - Articoli e Biografia

Redattore

Giornalista pubblicista, dopo la laurea in Relazioni Internazionali si avvicina al mondo della comunicazione scientifica. Nel corso degli anni ha trattato una vasta gamma di temi legati all'esplorazione spaziale, alla ricerca e alle attività dell’Agenzia Spaziale Italiana.

Ultimi Articoli di Fulvia Croci

Solar Orbiter sorvola Venere

Solar Orbiter ha completato il primo fly-by di Venere volando a circa 7500 chilometri di altezza sopra le nubi del pianeta. Nel corso del sorvolo diversi strumenti scientifici in situ – precisamente l’Energetic Particle Detector (Epd), lo strumento Radio and Plasma Waves (Rpw) e il magnetometro (Mag) –  sono stati accesi per effettuare rilevazioni sull’ambiente […]

Per saperne di più

Tre tipi di neutrini forniscono indizi sulla morte delle stelle

Secondo uno studio della Northwestern University i neutrini forniscono indizi fondamentali per comprendere il processo che porta alla morte di una stella

Per saperne di più

Nasa, nuovi finanziamenti per il 2021

Il disegno di legge omnibus prevede un totale di quasi 23,3 miliardi di dollari circa 620 milioni in più rispetto al budget del 2020

Per saperne di più

C/2020 X3, la cometa disintegrata dal Sole

C / 2020 X3 appartiene alla famiglia delle comete radenti che sono solite passare al perielio molto vicine alla superficie del Sole

Per saperne di più

Un anno di Cheops

Il cacciatore di esopianeti dell’Esa festeggia il suo primo anniversario in orbita, ripercorriamo le tappe della sua missione

Per saperne di più

Vita nell’oceano di Encelado?

La sonda Cassini ha rilevato la presenza di idrogeno molecolare nell’oceano sotterraneo della luna di Saturno

Per saperne di più

Antichissima e distante, ecco il ritratto di GN-z11

GN-z11, una galassia situata a 13,4 miliardi di anni luce dalla Terra è stata oggetto di un doppio studio pubblicato su Nature Astronomy

Per saperne di più

Sharad individua depositi di ghiaccio nell’emisfero sud di Marte 

Il radar a bordo di Mro ha svelato un deposito di ghiaccio nell’area di Nereidum Montes, lungo il bordo settentrionale del bacino dell’Argyre

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV