Francesco Rea - Articoli e Biografia

Componente redazione fino al 2023

Giornalista professionista dal 1994 ha lavorato per diverse testate nazionali, stampa, radio e video, oltre che per alcune istituzioni politiche. Laureato in lettere, indirizzo storia contemporanea, da oltre venti anni lavora alla comunicazione di istituti scientifici, legati allo spazio e all'astrofisica spaziale. La matematica resta comunque un elemento oscuro e la foto è di dieci anni e 15 chili addietro

Ultimi Articoli di Francesco Rea

Buco nero in posa

Il video del giorno replay riguarda il buco nero “fotografato” omaggio all’articolo Nature sui buchi neri che uscirà stasera

Per saperne di più

La Luna, conquista collettiva

Nel racconto dalla terra alla Luna, Renato Cantore, seguendo le tracce del lucano Rocco Petrone, ci racconta una conquista umana fatta dalle migliaia di uomini e donne che hanno partecipato al progetto, in una quadro storico e politico dettagliato

Per saperne di più

ExoMars, MicroMED in cammino

Destinazione Mosca prima tappa del suo viaggio verso Marte. MicroMED è un sensore destinato ad analizzare la polvere presente nell’atmosfera marziana in prossimità della superfice del pianeta

Per saperne di più

Il forte magnetismo dei gioviani caldi

Uno studio su nature Astronomy mette il rilievo il forte campo magnetico di 4 gioviani caldi attorno alle stelle tau Bootis e Upsilon Andromedae, fino a otto volte quello del nostro Giove

Per saperne di più

Un quasar ridimensionato

Un tenue disco di materia è stato individuato dove non avrebbe dovuto esserci. La scoperta di un disco di materia attorno al buco nero centrale di una galassia a bassa luminosità come NGC 3147 ha sorpreso gli astronomi. «Il tipo di disco che vediamo è un quasar ridimensionato che non ci aspettavamo potesse esistere», sottolinea Alessandro Capetti dell’INAF a Torino

Per saperne di più

Vega si ferma a 14 successi

Missione abortita al quindicesimo impegno. Due minuti dopo il lancio un’anomalia dopo l’accensione del secondo stadio ha fatto decidere per interrompere il lancio e in vettore è finito nell’oceano

Per saperne di più

L’Economia della Scienza

Nasce la Silicon Valley italiana. Il progetto promosso dal viceministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti, mette insieme tre comune e tutte le realtà scientifiche dell’area di Tor Vergata.

Per saperne di più

La (poco) visibile isola di plastica

Prisma potrebbe aver individuato l’isola di plastica che naviga nell’Oceano Pacifico. Un risultato che apre al futuro controllo di queste terribili realtà dell’incuria umana, difficilmente riscontrabili da terra

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV