L’isola che non c’è o meglio che non si vede. È l’isola di plastica che naviga nell’Oceano Pacifico e che ogni giorno diventa sempre più grande, testimonianza di una incuria umana che troppo a lungo si è protratta sul nostro pianeta, chiamando ora il genere umano ad una riscossa fin troppo timida e speriamo ancora tempestiva.

Lo spazio è sicuramente uno dei luoghi dove il rispetto per ciò che ti circonda è il punto di partenza. Lo spazio è eco-sostenibile per definizione come possono testimoniare i capi delle diverse agenzie che, riuniti dalla francese Cnes, al salone dell’aerospazio di Le Bourget, hanno affrontato il futuro dell’esplorazione robotica. Ed è anche un luogo di osservazione particolare per dare al genere umano le giuste coordinate e le reali condizioni di un pianeta da salvare.

E se nella giornata di apertura gli enti spaziali europei hanno ribadito il ruolo fondamentale dello spazio già sottolineato a Parigi in occasione di Cop 21, nella seconda giornata a farla da leone nell’uso dei satelliti per la difesa ambientale, è stata l’Italia presentando i primi risultati del satellite iperspettrale Prisma.

Tra i dati presentati in conferenza stampa dal program manager Asi del programma, Francesco Longo, e commentati dal presidente dell’Asi Giorgio Saccoccia e dal responsabile Spazio di Leonardo, Luigi Pasquali e dal Ceo di Ohb, Roberto Aceti, quella che potrebbe rilevarsi l’isola di plastica, l’agglomerato poco visibile, grande tre volte la Francia.

È difficile da vedere, la sua esistenza è testimoniata dall’uso dei droni e anche di navi, ma questa, navigando a pelo d’acqua o appena sotto, è difficilissima da scorgere. Il risultato ottenuto da Prisma è duplice: confermerebbe questa realtà, ma soprattutto le possibilità di individuarla e studiarla dallo spazio, non escludendo che potrebbe non essere l’unico esempio.

Un risultato rilevante che dimostra l’enorme potenziale di questo satellite in grado di far luce sullo stato di salute del nostro pianeta e di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg) delle Nazioni Unite. Grazie al sensore iperspettrale, primo del suo tipo mai lanciato in Europa Prisma sembra essere un guardiano versatile per proteggere l’ambiente. Lanciato in orbita il 22 marzo, Prisma, di proprietà dell’Asi e realizzato da una Rti guidata da Ohb Italia e Leonardo, è il primo sistema di osservazione della Terra europeo dotato di un sensore ottico iperspettrale innovativo, in grado di effettuare dallo Spazio un’analisi chimico-fisica delle aree sotto osservazione.

PRISMA sembra dimostrare indiscusse capacità di monitoraggio del delicato ecosistema terrestre: riconosce non solo le condizioni dell’acqua e del suolo in tutto il mondo, ma anche lo stato dell’atmosfera e le sostanze chimiche che la popolano, dato estremamente utile in caso di disastri naturali. Insomma ci si aspetta un grandissimo contributo al controllo dell’inquinamento e dei cambiamenti ambientali, un supporto fondamentale per la gestione delle risorse naturali e delle emergenze.