Autore: Francesco Rea

Galassie a go go per studiare gli ammassi

Una nuova ricerca guidata da Amata Mercurio dell’Istituto Nazionale di Astrofisica ha analizzato 1234 galassie appartenenti all’ammasso Abell S1603 che ha permesso di esaminare in dettaglio gli effetti ambientali e dinamici sull’evoluzione delle galassie all’interno dell’ammasso

Leggi di più

Un campo magnetico per Marte

Un nuovo studio ipotizza la creazione di un campo magnetico per il pianeta rosso sfruttando la sua luna Phobos. Un’impresa scientificamente possibile, ma una sfida ingegneristica ancora difficile da vincere

Leggi di più

Regolite fine versus asteroidi porosi

Se la superficie di asteroidi carbonacei come Bennu e Ryugu non è coperta da grandi quantità di materiale noto come regolite fine, simile alla sabbia delle nostre spiagge, la causa è da ricercare nell’alta porosità delle loro rocce

Leggi di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

ADV