Il sistema solare in una bolla costellata di stelle
La Terra si trova in un “deserto” di 1.000 anni luce circondato da migliaia di giovani stelle. Ma...
Leggi di piùInserito da Francesco Rea | 12 Gen, 2022 |
La Terra si trova in un “deserto” di 1.000 anni luce circondato da migliaia di giovani stelle. Ma...
Leggi di piùInserito da Francesco Rea | 6 Gen, 2022 |
Non è un film sulla possibile catastrofe provocata da una cometa che impatta sul nostro pianeta, ma la spietata, divertentissima parodia di un mondo che non si accorge dei rischi che corre e non vi pone rimedio perché non guarda
Leggi di piùInserito da Francesco Rea | 15 Dic, 2021 |
Una nuova ricerca guidata da Amata Mercurio dell’Istituto Nazionale di Astrofisica ha analizzato 1234 galassie appartenenti all’ammasso Abell S1603 che ha permesso di esaminare in dettaglio gli effetti ambientali e dinamici sull’evoluzione delle galassie all’interno dell’ammasso
Leggi di piùInserito da Francesco Rea | 23 Nov, 2021 |
Un nuovo studio ipotizza la creazione di un campo magnetico per il pianeta rosso sfruttando la sua luna Phobos. Un’impresa scientificamente possibile, ma una sfida ingegneristica ancora difficile da vincere
Leggi di piùInserito da Francesco Rea | 20 Ott, 2021 |
La Commissione per gli stanziamenti del Senato ha respinto le affermazioni dell’agenzia spaziale statunitense di non essere in grado di sostenere due progetti indipendenti per lo Human Landing System (HLS)
Leggi di piùInserito da Francesco Rea | 12 Ott, 2021 |
È Sant’Agostino il primo riferimento di questa breve, divertente e interessante opera di Edoardo Boncinelli, 90 pagine di accurata fisica raccontata con l’arguzia della filosofia
Leggi di piùInserito da Francesco Rea | 11 Ott, 2021 |
Un enigma rilevato dagli osservatori di onde gravitazionali Ligo e Virgo quando nel 2019 hanno evidenziato come la fusione di due stelle di neutroni avesse prodotto una massa combinata inaspettatamente grande
Leggi di piùInserito da Francesco Rea | 6 Ott, 2021 |
Se la superficie di asteroidi carbonacei come Bennu e Ryugu non è coperta da grandi quantità di materiale noto come regolite fine, simile alla sabbia delle nostre spiagge, la causa è da ricercare nell’alta porosità delle loro rocce
Leggi di più