Francesco Rea - Articoli e Biografia

Componente redazione fino al 2023

Giornalista professionista dal 1994 ha lavorato per diverse testate nazionali, stampa, radio e video, oltre che per alcune istituzioni politiche. Laureato in lettere, indirizzo storia contemporanea, da oltre venti anni lavora alla comunicazione di istituti scientifici, legati allo spazio e all'astrofisica spaziale. La matematica resta comunque un elemento oscuro e la foto è di dieci anni e 15 chili addietro

Ultimi Articoli di Francesco Rea

La ricerca sulla verità celeste giunge su Marte

La sonda cinese Tianwen 1 è entrata nell’orbita del pianeta rosso come due giorni prima la sonda emiratina Hope. A maggio il rilascio del lander e del rover. E il 18 arriva Perseverance

Per saperne di più

Axiom annuncia la prima missione spaziale tutta privata

Il volo Axiom Mission 1 (Ax-1), organizzato in base a un accordo commerciale con la NASA per la creazione di una stazione orbitante privata, si avvarrà del Crew Dragon di SpaceX

Per saperne di più

A caccia di emissioni radio di Proxima B

La recente campagna osservativa di Proxima Centauri, il sistema planetario più vicino al Sole apre una nuova strada per la caratterizzazione degli esopianeti e la ricerca delle condizioni per la vita extraterrestre

Per saperne di più

I segreti delle magnetar svelati da un lampo gamma

È una magnetar – una stella di neutroni dal campo magnetico estremamente intenso – all’origine di un breve ma brillantissimo lampo gamma osservato lo scorso aprile da diversi telescopi spaziali, tra cui INTEGRAL dell’Agenzia Spaziale Europea e Fermi della NASA

Per saperne di più

Salutando il 2021

Un breve excursus su quello che è stato il 2020. Un anno sicuramente difficile che però ci ha riservato alcune conquiste in campo spaziale e una maggiore consapevolezza del ruolo che abbiamo come genere umano

Per saperne di più

Vita sulla Terra? Quando si dice la fortuna

Un nuovo studio apparso su Nature Communications Earth & Environment mostra come la lunga abitabilità del pianeta della al caso e alla fortuna

Per saperne di più

La croce di Einstein e le sue pepite blu

Confermata la natura di “croce di Einstein” gravitazionale per due sorgenti, scoperte con il telescopio Vst: lenti gravitazionali perfettamente allineate con due sorgenti che non sono quasar ma galassie post-“blue nugget”

Per saperne di più

Dark satellite, la coesistenza tra astronomia e industria spaziale

Uno studio basato sulle osservazioni condotte dal telescopio Murikabushi dell’Osservatorio astronomico di Ishigakijima conferma che il rivestimento scuro può ridurre della metà la riflettività di un satellite

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV