Barbara Ranghelli - Articoli e Biografia

Giornalista scientifica

Giornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.

Ultimi Articoli di Barbara Ranghelli

L’Idunn Mons, il vulcano sveglio di Venere

Da quando Venus Express, la prima missione dell’Agenzia Spaziale Europea diretta su Venere, nel 2010 fornì dati che evidenziavano la presenza di vulcani, gli scienziati hanno continuato ad approfondirne la ricerca. La regione che ha attirato l’attenzione è quella dell’Imdr Regio dove si trova un vulcano di circa 200 chilometri di diametro: l’Idunn Mons. I […]

Per saperne di più

Alla ricerca di pianeti oceano, è questione di termochimica

Le sostanze chimiche nell’atmosfera di un esopianeta possono rivelare, in alcuni casi, se la temperatura sulla sua superficie consentirebbe all’acqua di mantenere lo stato liquido, presupposto per l’abitabilità. Nel nostro sistema solare, i pianeti sono piccoli e rocciosi o grandi e gassosi, ma intorno ad altre stelle orbitano pianeti più grandi della Terra e più […]

Per saperne di più

Nuovi astronauti per la Stazione Spaziale, pronti per Halloween

Tutto pronto, o quasi, per il lancio della capsula Crew Dragon di SpaceX, nota come Endurance, che alla fine della settimana porterà quattro nuovi astronauti sulla Stazione spaziale internazionale per la terza rotazione d’equipaggio del Commercial Crew Program della Nasa. La missione Crew-3, dopo aver superato con successo il Flight Readiness Review, ovvero il controllo […]

Per saperne di più

La quiete sopra la tempesta

Dal pessimismo cosmico leopardiano che ispira il titolo, all’entusiasmo universale degli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale. Con questo scatto, Thomas Pesquet o thom_astro per chi segue il suo viaggio intorno al nostro pianeta sui social, ci regala una visione della Terra ‘decorata’ dall’aurora. A sinistra dell’immagine si può vedere la navetta russa Soyuz M-18, “Yuri […]

Per saperne di più

L’esuberante supernova nella Grande Nube di Magellano

La foto, scattata da Hubble, fa parte del patrimonio di immagini del telescopio spaziale, progetto nato per ispirare e appassionare il pubblico all’astronomia

Per saperne di più

Quale futuro per il Sole? La risposta in un sistema appena scoperto

Identificati un pianeta e la sua stella che mostrano come potrebbe essere il nostro Sistema Solare tra cinque miliardi di anni

Per saperne di più

Il vulcano Cumbre Vieja sorvegliato dalle sentinelle di Copernicus

I satelliti monitorano il movimento di lava, cenere e biossido di zolfo prodotti dalle eruzioni per tutelare la sicurezza della popolazione

Per saperne di più

La docu-serie su Inspiration 4 e i media

Nella nuova era dei voli spaziali turistici si analizza se e come cambia il rapporto con la stampa

Per saperne di più

I PODCAST

Podcast

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

Il sito dell'ASI

ASITV

AsiTV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

Il Merchandising dell'ASI

ADV