SpaceX, quota 400 atterraggi per i razzi riutilizzabili
Con il lancio del 21 gennaio il Falcon 9 ha segnato l’enorme risultato a cifra tonda per l’azienda di Elon Musk
Per saperne di piùGiornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.
Inserito da Barbara Ranghelli | 24 Gennaio, 2025 |
Con il lancio del 21 gennaio il Falcon 9 ha segnato l’enorme risultato a cifra tonda per l’azienda di Elon Musk
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 23 Gennaio, 2025 |
L’asteroide 2024 Pt5 sembra essere una roccia che si è staccata dalla Luna a seguito di un grande impatto
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 17 Gennaio, 2025 |
Gli astronomi hanno studiato l’effetto delle radiazioni di Wolf 359 sul suo potenziale sistema planetario
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 16 Gennaio, 2025 |
È la prima volta che si osserva una configurazione come quella del sistema Wasp-132, un gioviano caldo insieme a una super-terra e un gigante ghiacciato
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 14 Gennaio, 2025 |
C/2024 G3 è stata visibile a occhio nudo solo nell’emisfero australe
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 13 Gennaio, 2025 |
Tra gli esperimenti dei taikonauti all’interno della stazione spaziale cinese c’è un robot chiamato Xiao Hang
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 7 Gennaio, 2025 |
I Next Generation Lunar Retroreflector saranno lanciati nel 2025 e offriranno misurazioni più dettagliate della Luna e del suo rapporto gravitazionale con la Terra
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 24 Dicembre, 2024 |
Nel suo viaggio di avvicinamento al Sole è più facile scoprire le caratteristiche di questo oggetto a metà tra un asteroide e una cometa
Per saperne di piùTweet spaziali