👉 Seguici anche sul nostro canale WhatsApp! 🚀

Il telescopio Hubble continua a mostrarci le meraviglie dell’Universo. In questa immagine, stelle neonate brillano dietro un velo di nubi e gas. A differenza della luce visibile, è proprio la sensibilità all’infrarosso del telescopio spaziale che ci permette di scoprire cosa accade oltre le nubi, all’interno del grembo cosmico.

Ci troviamo in una piccola regione della nebulosa Sh2-284, situata a 15mila anni luce da noi, all’estremità di un braccio esterno della Via Lattea,  nella costellazione dell’Unicorno.

Luminosi ammassi di stelle appena formate brillano di rosa nella luce infrarossa, custodite e alimentate da gas e polveri che assumono le sembianze di dense nuvole.

L’aspetto di Sh2-284 è scolpito da venti e radiazioni emessi da Dolidze 25 (non visibile in questa immagine), un giovane ammasso le cui stelle hanno un’età compresa tra 1,5 e 13 milioni di anni.

La nebulosa è inoltre oggetto di grande interesse scientifico in quanto rispecchia il modello dell’Universo primordiale. Ricca di idrogeno ed elio, è una regione a bassa metallicità; riproduce così le condizioni presenti alle origini del cosmo, quando gli elementi più pesanti iniziavano a formarsi tramite fusione nucleare all’interno delle prime stelle massicce.

 

Immagine in evidenza: la nebulosa Sh2-284 vista da Hubble – Crediti: Nasa, Esa, M. Andersen, G. Kober