Riflessi su Marte. Effetti ottici o acqua liquida?
In un nuovo studio sui dati di Marsis, la luminosità rilevata al polo sud potrebbe riflettere un’interferenza tra strati geologici piuttosto che acqua allo stato liquido
Per saperne di piùGiornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.
Inserito da Barbara Ranghelli | 27 Settembre, 2022 |
In un nuovo studio sui dati di Marsis, la luminosità rilevata al polo sud potrebbe riflettere un’interferenza tra strati geologici piuttosto che acqua allo stato liquido
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 22 Settembre, 2022 |
Secondo uno studio che segue i cicli del clima e della formazione dei continenti, una distribuzione omogenea tra terra e acqua su un pianeta è possibile solo all’1%
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 21 Settembre, 2022 |
Presentati al congresso di Parigi i prossimi appuntamenti internazionali con sede in Italia: a Milano IAC2024 e Roma NSE2022
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 11 Settembre, 2022 |
Il Daniel Ken Inouye Solar Telescope è il telescopio solare più potente costruito finora e in attesa di entrare in piena operatività sta realizzando immagini del Sole con un dettaglio mai visto
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 8 Settembre, 2022 |
La sonda dell’Esa, che studia l’attività solare è stata colpita da un Cme, ma non ha subito danni
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 30 Agosto, 2022 |
Con i suoi record di lanci, l’industria cinese sta sviluppando motori con un impatto più ecologico
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 19 Dicembre, 2024 |
I continenti potrebbero essersi plasmati con i fenomeni prodotti dal transito del Sistema Solare nei bracci a spirale della Via Lattea.
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 23 Agosto, 2022 |
La conferenza stampa dell’Esa ha illustrato il contributo degli Stati Membri al programma lunare in collaborazione con la Nasa
Per saperne di piùTweet spaziali