‘Moon to Mars’, il progetto aggiornato
Presentati allo Space Symposium strategie e obiettivi che renderanno stabile la presenza dell’uomo sulla Luna e su Marte
Per saperne di piùGiornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.
Inserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 19 April, 2023 | Modificato: 19 April, 2023
Presentati allo Space Symposium strategie e obiettivi che renderanno stabile la presenza dell’uomo sulla Luna e su Marte
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 18 April, 2023 | Modificato: 18 April, 2023
Arp 220 nasce da uno scontro tra galassie avvenuto circa 700 milioni di anni fa
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 14 April, 2023 | Modificato: 14 April, 2023
L’asteroide è stato scoperto a fine marzo e orbita attorno alla Terra e attorno al Sole in sincronia col nostro pianeta
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 13 April, 2023 | Modificato: 13 April, 2023
L’interazione tra l’atmosfera e nucleo della Terra primordiale avrebbe generato enormi masse di acqua
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 12 April, 2023 | Modificato: 12 April, 2023
L’obiettivo sarà l’asteroide 2019 VL5 e il test avverrà entro i prossimi quattro anni
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 11 April, 2023 | Modificato: 11 April, 2023
Rappresentazione ottenuta con i dati del telescopio Act, in Cile, che studia l’Universo analizzando la radiazione cosmica di fondo a microonde
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 7 April, 2023 | Modificato: 7 April, 2023
Lo studio a luce infrarossa delle stelle Agb ha fatto emergere una connessione tra la concentrazione di polvere e la variabilità del loro bagliore
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 6 April, 2023 | Modificato: 6 April, 2023
Una combinazione di osservatori spaziali e terrestri ha permesso di trovare due corpi lontani all’origine degli odierni buchi neri supermassicci
Per saperne di piùTweet spaziali