Virgin Galactic: il turismo spaziale? Un affare ancora embrionale
La compagnia di Richard Branson punta una nuova era di voli spaziali umani suborbitali che amplieranno notevolmente l’accesso allo spazio per i privati
Per saperne di piùGiornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.
Inserito da Barbara Ranghelli | 2 Agosto, 2023 |
La compagnia di Richard Branson punta una nuova era di voli spaziali umani suborbitali che amplieranno notevolmente l’accesso allo spazio per i privati
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 1 Agosto, 2023 |
Il progetto prevede una soluzione innovativa rispetto ai precedenti: un contrappeso che si trovi già nello spazio come un asteroide o polveri lunari
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 28 Luglio, 2023 |
Il Daocheng Solar Radio Telescope si trova in Cina e il test avrà una durata di 6 mesi
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 27 Luglio, 2023 |
Alcune agenzie spaziali hanno partecipato all’evento cinematografico pubblicando sui social fotografie in ‘rosa’
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 26 Luglio, 2023 |
L’Osservatorio astronomico di Cerro Tololo in Cile ha catturato la forza gravitazionale che la galassia nana NGC1531 impone alla gigante spirale barrata NGC1532
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 25 Luglio, 2023 |
Il progetto Pathfinder, selezionato dall’Esa nell’ambito del programma Navisp, supporterà i soccorsi con un sistema di droni
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 21 Luglio, 2023 |
Sono 37 massi dalle dimensioni comprese tra uno e sette metri che si sarebbero sollevate a seguito della collisione del 27 settembre scorso
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 20 Luglio, 2023 |
La ventesima roccia raccolta dal rover proviene dal letto di un antico fiume, racchiude dunque informazioni di terreni lontani
Per saperne di piùTweet spaziali