La ISS sarà operativa fino al 2030
Stati Uniti, Giappone, Canada, i paesi dell’Esa e anche la Russia, hanno confermato il loro sostegno per il proseguimento delle operazioni
Per saperne di piùGiornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.
Inserito da Barbara Ranghelli | 28 Aprile, 2023 |
Stati Uniti, Giappone, Canada, i paesi dell’Esa e anche la Russia, hanno confermato il loro sostegno per il proseguimento delle operazioni
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 27 Aprile, 2023 |
Per la prima volta gli scienziati sono riusciti a estrarre risorse primarie simulando la grana fine che ricopre la Luna
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 26 Aprile, 2023 |
Spiegato dopo 60 anni dalla loro scoperta, il mistero di cosa innesca la nascita degli oggetti più potenti dell’Universo
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 21 Aprile, 2023 |
Le nuove ricerche aiuteranno a comprendere quante e quali stelle si stanno formando
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 20 Aprile, 2023 |
Il 20 aprile in Australia, Timor Est e Indonesia è avvenuta un’eclissi totale, mentre nell’Oceano Pacifico e Indiano un’eclissi anulare
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 19 Aprile, 2023 |
Presentati allo Space Symposium strategie e obiettivi che renderanno stabile la presenza dell’uomo sulla Luna e su Marte
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 18 Aprile, 2023 |
Arp 220 nasce da uno scontro tra galassie avvenuto circa 700 milioni di anni fa
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 14 Aprile, 2023 |
L’asteroide è stato scoperto a fine marzo e orbita attorno alla Terra e attorno al Sole in sincronia col nostro pianeta
Per saperne di piùTweet spaziali