Uragano Idalia, impatto sui lanci nello spazio
L’evento climatico ha segnato la sospensione nel lancio di satelliti, ma è ancora confermato rientro della Crew-6 dall’Iss
Per saperne di piùGiornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.
Inserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 31 August, 2023
L’evento climatico ha segnato la sospensione nel lancio di satelliti, ma è ancora confermato rientro della Crew-6 dall’Iss
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 30 August, 2023
Le immagini appena rilasciate dal telescopio spaziale sono il risultato dei dati raccolti con gli strumenti NirCam e Miri, rispettivamente fotocamere nel medio e vicino infrarosso
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 29 August, 2023
La missione ha già inviato uno studio del comportamento termico della superficie lunare a diverse profondità e il primo ministro proclama la Giornata Nazionale dello Spazio
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 25 August, 2023
Oltre al satellite che dovrà studiare il Sole, l’India si sta preparando anche per la sua prima capsula con equipaggio in grado di rimanere una settimana nello spazio
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 24 August, 2023 | Modificato: 25 August, 2023
La Jaxa sta per lanciare un lander lunare e un telescopio a raggi X
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 23 August, 2023
Al via la progettazione della campagna scientifica per i primi astronauti che torneranno sulla Luna
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 22 August, 2023
Dista 2mila anni luce e si può osservare nel nostro emisfero, quello boreale, poco sotto la stella Vega, nella Costellazione della Lira. E’ la Nebulosa Anello, la 57esima catalogata da Messier. Scoperta alla fine del Settecento, la sua immagine dettagliata ci era arrivata con il telescopio spaziale Hubble. Adesso, con i suoi strumenti nel vicino […]
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 11 August, 2023
Secondo il programma, il lander dovrebbe atterrare sulla superficie lunare il 21 agosto
Per saperne di piùTweet spaziali