Barbara Ranghelli - Articoli e Biografia

Giornalista scientifica

Giornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.

Ultimi Articoli di Barbara Ranghelli

Pronti a ricevere un messaggio marziano?

“A sign in space” è una performance artistica che simula un messaggio extraterrestre e tutti noi, abitanti della Terra, siamo chiamati a decodificarlo

Per saperne di più

I colori di Giove, il magnetismo spiegherebbe il loro mutamento

La sonda Juno ha permesso di osservare i movimenti dei venti sul lungo periodo e confermare le dinamiche prodotte dal campo magnetico del pianeta

Per saperne di più

Un quasar da 100mila miliardi di Soli

J1144 è una potente sorgente che si trova a 9,6 miliardi di anni luce dalla Terra, tra le Costellazioni del Centauro e dell’Idra

Per saperne di più

Scoperto un mondo candidato a ospitare la vita

L’esopianeta, che orbita nella zona abitabile del suo sistema, potrebbe essere ricoperto da vulcani

Per saperne di più

Webb, il ghiaccio d’acqua del primo sistema solare può essere conservato nella fascia degli asteroidi

238P/Read possiede vapore acqueo. E’ la prima volta che viene rilevato su una cometa della Fascia Principale

Per saperne di più

Juno è sempre più vicina alla luna vulcanica Io

La missione è giunta al 51° sorvolo di Giove, si avvicinerà sempre di più a Io per raccogliere nuove informazioni

Per saperne di più

At2021lwx, la più grande esplosione cosmica mai vista

L’evento dura da tre anni e sembrerebbe il risultato di una vasta nube di gas inghiottita da un buco nero super massiccio

Per saperne di più

Dal gas alle stelle, con il telescopio Vista

Spettacolari immagini di 5 regioni di formazione stellare fotografate dall’Osservatorio europeo meridionale in Cile

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV