Oltre le nubi cosmiche con il telescopio Gemini North
Con il nuovo strumento Igrins-2, che opera nel vicino infrarosso, gli scienziati hanno scoperto di una zona di morte stellare nella nebulosa Ngc 7027
Per saperne di piùGiornalista scientifica. Da sempre attratta dal cielo, ho iniziato a indagarlo dall’età di 7 anni. Prima con mio zio dalla Sicilia, poi con la rivista “L‘Astronomia” fondata da Margherita Hack che raccontava le Costellazioni attraverso i Miti, infine con l’associazione astrofili “Altair” di Ostia, utilizzando il telescopio. Dopo una lunga parentesi nelle produzioni televisive broadcast, ho frequentato la Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e dal 2022 sono socia dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani.
Inserito da Barbara Ranghelli | 14 Novembre, 2023 |
Con il nuovo strumento Igrins-2, che opera nel vicino infrarosso, gli scienziati hanno scoperto di una zona di morte stellare nella nebulosa Ngc 7027
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 10 Novembre, 2023 |
Webb e Hubble hanno fotografato l’ammasso di galassie Macs0416 in un’immagine che racchiude più osservazioni distanziate nel tempo
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 9 Novembre, 2023 |
La sonda solare indiana sta testando con successo gli strumenti. Arriverà a destinazione a gennaio 2024
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 8 Novembre, 2023 |
La galassia a spirale Ngc941 è stata fotografata per studiare l’ambiente dove si verificano esplosioni stellari dopo che Koichi Itagaki ha scoperto Sn2005ad
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 7 Novembre, 2023 |
Il buco nero supermassiccio, scoperto a 13,2 miliardi di anni luce dalla Terra, conferma la teoria secondo la quale alcuni di essi si formino dal collasso di enormi nubi di gas
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 3 Novembre, 2023 |
Virgin Galactic ha compiuto la sua quinta missione portando per tre minuti in microgravità due ricercatori e una turista spaziale
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 2 Novembre, 2023 |
Nuovi modelli mostrano una similitudine tra gli elementi del mantello inferiore e gli elementi delle rocce lunari
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 31 Ottobre, 2023 |
Il picco dell’attività solare previsto per il 2025 ci sarà tra gennaio e ottobre del prossimo anno
Per saperne di piùTweet spaziali