10 anni fa, il 14 settembre 2015, è stato rilevato il primo segnale di onde gravitazionali aprendo all’astronomia multimessaggera.
Le onde gravitazionali sono oscillazioni dello spazio-tempo che si propagano nel cosmo alla velocità della luce.
Previste da Einstein nel 1916 esse sono prodotte da eventi celesti estremi come lo scontro fra buchi neri o stelle di neutroni.
Il loro primo segnale è stato captato dai 3 interferometri della cooperazione tra gli esperimenti LIGO negli USA e Virgo in Italia.
L’Italia ha un ruolo di leader in Virgo, rilevatore situato vicino a Pisa presso l’European Gravitational Observatory e fondato dall’Infn e il francese Cnrs.
L’Italia è inoltre candidata a ospitare in Sardegna l’Einstein Telescope: un grande rivelatore sotterraneo di onde gravitazionali di 3ª generazione.

Immagine in evidenza: illustrazione di due stelle di neutroni in un sistema binario che, in procinto di fondersi tra loro, stanno orbitando l’una attorno all’altra in un movimento a spirale . La loro interazione gravitazionale sta creando onde gravitazionali. Crediti: Nasa 

Guarda il Deep Space sulla scoperta delle onde gravitazionali su Asi TV