👉 Seguici anche sul nostro canale WhatsApp! 🚀
Si tratta di uno dei luoghi migliori per studiare le stelle di nuova formazione e si trova a soli 480 anni luce dalla Terra: stiamo parlando della nebulosa a riflessione GN 04.32.8, protagonista dell’ultima immagine di Hubble.
Le nebulose a riflessione sono strutture composte da polvere spaziale che non emettono una propria luce ma riflettono quella delle stelle vicine. A causa del modo in cui questa luce si disperde, molte nebulose di riflessione tendono ad apparire blu, inclusa GN 04.32.8.
Il telescopio Nasa, Esa e Csa ha osservato questa nebulosa a riflessione scovandola all’interno del vivaio stellare conosciuto come Nube Molecolare del Toro.
La nebulosa a riflessione GN 04.32.8 è illuminata da un sistema di tre stelle brillanti visibili al centro dell’immagine: queste sono tre stelle variabili T Tauri, tra cui V1025 Tauri. Quest’ultima splende in tutto il suo spettacolo proprio al centro dello scatto di Hubble ed è quella che illumina più di tutte questa nebulosa a riflessione.
Le T Tauri sono stelle molto attive e caotiche nelle prime fasi della loro evoluzione, per questo motivo riescono a emergere nel loro splendore seppur immerse in questo prolifico vivaio stellare.
Per gli osservatori più attenti di questo quadro cosmico, sotto le nuvole della nebulosa è possibile notare, inoltre, una piccola macchia arancione schiacciata, situata poco a sinistra rispetto al centro della fotografia e che viene attraversata da una linea scura. Si tratta di una protostella appena formata, nascosta in un disco protoplanetario che ostruisce parte della sua luce.
Gli astronomi stanno cercando di studiare questo disco protoplanetario attraverso lo sguardo di Hubble con l’obiettivo di conoscere il tipo di esopianeti che potrebbero formarsi in dischi come questo.
Credit: Esa/Hubble & Nasa, G. Duchêne, N. Bartmann (Esa/Hubble)