👉 Seguici anche sul nostro canale WhatsApp! 🚀

 

Prosegue il dispiegamento dei satelliti del progetto Guowang, megacostellazione cinese che sta portando Internet ad alta velocità anche nelle zone più remote del vasto paese asiatico: un nuovo lotto di satelliti ha spiccato il volo verso l’orbita terrestre bassa lo scorso 9 novembre. Ad accompagnarli con successo nello spazio, dalla base di Hainan, è stato un vettore Lunga Marcia 12 al suo terzo lancio a poco meno di un anno dal suo volo inaugurale.

Si è trattato del tredicesimo gruppo di satelliti della costellazione che, una volta completata, raggiungerà la cifra record di circa 13mila unità in orbita. In attesa di arrivare a questo traguardo, l’obiettivo a breve termine della Cina è di avere almeno 400 satelliti attivi entro il 2027; al momento, in orbita ve ne sarebbero circa 104. I satelliti Guowang, costruiti in massima parte dalla China Academy of Space Technology (Cast), sono stati collocati in orbite situate a circa 1100 chilometri di altitudine con inclinazioni di 86,5 gradi o di 50 gradi.

Il lanciatore Lunga Marcia 12, i cui propellenti sono kerosene e ossigeno liquidi, può trasportare carichi utili fino a 12 tonnellate nell’orbita terrestre bassa e fino a 6 tonnellate nell’orbita eliosincrona. Il razzo, di cui esiste la versione riutilizzabile 12A, fa parte di una gloriosa famiglia di vettori che, attiva del 1970, ha recentemente tagliato il traguardo dei 600 lanci.

Il 9 novembre si è tenuto in Cina anche un altro lancio, dalla base di Jiuquan il cui utilizzo è aperto agli operatori commerciali; quest’attività, che ha visto protagonista Ceres-1, vettore a propellente solido dell’azienda privata Galactic Energy, è stata però inficiata da un’anomalia. Il problema, che non ha permesso di condurre nello spazio i due satelliti a bordo del lanciatore, si è manifestato 510 secondi dopo l’accensione del quarto stadio e ha causato un arresto prematuro di Ceres-1. Per Galactic Energy, impegnata con l’imminente primo lancio del più imponente razzo Ceres-2, si apre ora una fase di analisi e indagini.

In alto: Lunga Marcia 12 porta in orbita il 13° gruppo di satelliti Guowang (Crediti: Shanghai Academy of Spaceflight Technology – Sast)