Come si formano lune? E quali sono gli ingredienti, i processi fisici e le scale temporali?
Il nostro Sistema Solare ha otto pianeti e 400 lune che si pensa si siano formate dall’aggregazione del materiale circumplanetario. Le ultime osservazioni di Webb aggiungono prove scientifiche alle teorie.
Il telescopio spaziale ha osservato per la prima volta in modo diretto il materiale di un disco attorno a un esopianeta in un sistema ancora in fase di formazione.
CT Cha b si trova a 625 anni luce dalla Terra e orbita intorno alla sua giovane stella di appena 2 milioni di anni. I due oggetti sono circondati da differenti dischi di accrescimento i quali distano circa 74 miliardi di chilometri.
Grazie alla sensibilità di Webb e alla perseveranza dei ricercatori che hanno studiato il sistema per oltre un anno, è emerso che i due dischi di accrescimento hanno una chimica diversa: il materiale che ruota attorno al pianeta è ricco di carbonio che, invece, è completamente assente nel disco che circonda la stella.
La differenza tra i due dischi offre la prova della loro rapida evoluzione chimica nell’arco di soli due milioni di anni aiutando comprendere anche le origini del nostro Sistema Solare.
Nei prossimi anni, alle ricerche di Webb, si aggiungeranno anche i dati delle missioni che raggiungeranno le lune ghiacciate di Giove e una delle lune di Saturno: Juice, che è già in viaggio e vanta anche il contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana, ed Enceladus Orbilander.
Crediti video: