👉 Seguici anche sul nostro canale WhatsApp! 🚀

Un trio di rocce spaziali ghiacciate è stato individuato nella Fascia di Kuiper, la regione più esterna del Sistema Solare, grazie ai dati raccolti dal telescopio spaziale Hubble della Nasa e dall’osservatorio terrestre W. M. Keck alle Hawaii. La scoperta supporta una teoria secondo cui tali oggetti non derivano esclusivamente da collisioni, ma possono formarsi direttamente dal collasso gravitazionale della materia nel disco primordiale che circondava il Sole circa 4,5 miliardi di anni fa. L’articolo che ne parla è stato pubblicato su The Planetary Science Journal. Se confermato, 148780 Altjira sarebbe solo il secondo caso noto (il primo è Lempo) di un sistema a tre corpi scoperto nella regione, suggerendo che esistano altri sistemi simili ancora da individuare.

Scoperti nel 1992, gli oggetti della Fascia di Kuiper sono residui ghiacciati di un giovane Sistema Solare, situati oltre l’orbita di Nettuno. Oggi se ne contano oltre 3.000, il più grande dei quali è il pianeta nano Plutone. Altjira si trova a 3,7 miliardi di chilometri dalla Terra, pari a 44 volte la distanza tra il nostro pianeta e il Sole. Le immagini acquisite da Hubble mostrano due oggetti della Fascia di Kuiper, separati da 7.600 chilometri. Studi più approfonditi sostengono che possa trattarsi di una formazione tripla di tipo gerarchico, in cui attorno a due compagni molto vicini orbita un terzo membro a una distanza maggiore. Poiché la distanza fra il ‘duo’ corrisponde a una frazione di pixel sulla fotocamera di Hubble, è stato necessario l’uso di metodi indiretti per confermare la natura tripla del sistema.

L’analisi ha richiesto ben 17 anni di osservazioni, durante i quali i ricercatori hanno notato un cambiamento nell’orientamento dell’orbita dell’oggetto esterno. L’oggetto interno poteva essere un binario a contatto, formato cioè da due corpi separati che si avvicinano fino a toccarsi o fondersi, oppure un oggetto appiattito. Tuttavia, un sistema triplo era la soluzione che meglio si adattava ai dati raccolti.
Attualmente, sono stati identificati circa 40 oggetti binari nella Fascia di Kuiper. Il fatto che due di questi sembrino essere tripli rafforza l’idea che tali configurazioni siano più comuni del previsto, aprendo nuovi scenari per lo studio della formazione ed evoluzione degli oggetti transnettuniani.

In apertura: rappresentazione artistica di uno dei possibili scenari per il sistema 148780 Altjira nella Fascia di Kuiper. Crediti: Nasa, Esa, Joseph Olmsted (STScI).