👉 Seguici anche sul nostro canale WhatsApp! 🚀

Il 25 giugno la sonda cinese Chang’e-6 ha consegnato alla Terra una capsula contenente i primi campioni rocciosi prelevati dal lato nascosto della Luna.

Due  kg di rocce raccolte dal cratere Apollo sito di estremo interesse geologico trovandosi nel Bacino polo sud Aitken tra i crateri più antichi del Sistema Solare.

Chang’e-6 ha raccolto i frammenti lunari dalla regolite tramite una paletta e dal sottosuolo utilizzando un trapano per poi lanciarli al veicolo rimasto in orbita.

Dallo studio dei campioni di Chang’e-6 potremmo ottenere indizi fondamentali sulla formazione della Luna e sul perché le sue due facce siano così diverse tra loro.

Sul lato nascosto della Luna finora solo la Cina è atterrata con successo: prima di Chang’e-6, nel 2019 è allunato il rover tuttora attivo Yutu 2 di Chang’e-4. Ora la Cina prevede di lanciare nel 2026 Chang’e -7 e nel 2028 Chang’e-8 che testerà tecnologie utili a stabilire una base lunare vicino al polo sud nel prossimo decennio.