TOI 451 è una stella più giovane del nostro Sole intorno cui orbitano tre pianeti con masse che variano da due a diciannove masse terrestri. Il satellite TESS della Nasa – Transiting Exoplanet Survey Satellite – ha immortalato questo sistema planetario inserito nel cosiddetto flusso Pisces-Eridanus, di recente scoperta e composto di stelle più giovani del 3% rispetto al nostro sistema solare.
La scoperta di TOI 451 è il frutto di osservazioni che risalgono al 2018 grazie alla combinazione di informazioni ottenute con Spitzer – telescopio spaziale non più in funzione e NEOWISE – Near-Earth Object Wide-Field Infrared Survey Explorer – che ha fornito il ricco archivio di dati a infrarossi, invisibile agli occhi umani e che fa supporre la presenza di un disco di detriti, dove corpi rocciosi simili ad asteroidi si scontrano e si riducono in polvere.
Con i dati del satellite Gaia dell’ESA, gli astronomi hanno dedotto informazioni sul flusso di nuove stelle lungo circa 1.300 anni luce.
Gli occhi di TESS hanno composto il puzzle dell’intero sistema, ipotizzando un’età pari a 120 milioni di anni a 400 anni luce di distanza, con tre pianeti tra due e quattro volte le dimensioni della Terra. Obiettivi promettenti per le teorie evolutive delle atmosfere planetarie, sostiene Elisabeth Newton a capo del team che ha svolto la ricerca e docente di fisica e astronomia al Dartmouth College di Hanover, nel New Hampshire.
TESS individua nuovi mondi catturando i transiti di luce deboli e i regolari oscuramenti che si verificano quando un pianeta passa davanti alla sua stella dal nostro punto di vista.
.
Nell’immagine in primo piano le caratteristiche principali di TOI 451, un sistema a triplo pianeta situato a 400 anni luce di distanza nella costellazione dell’Eridano.
Crediti: Goddard Space Flight Center della NASA