Il mondo post apocalittico immaginato da Kevin Costner nel film Waterworld potrebbe avere un fondamento scientifico più solido di quanto pensiamo con una differenza temporale: non descriverebbe il nostro futuro ma il nostro passato più remoto. Lo afferma uno studio condotto dall’Università del Colorado e pubblicato sull’ultimo numero di Nature Geoscience che descrive la Terra circa 3,2 miliardi di anni fa, come un mondo acquatico, privo di terre emerse. Lo studio ha preso in esame le caratteristiche chimiche delle rocce e dei sedimenti del distretto Panorama nell’Australia nord occidentale e – con le dovute verifiche – potrebbe aiutare gli scienziati a capire come e dove si sono formati i primi organismi monocellulari.
Per testare le loro teorie gli scienziati si sono recati nel sito geologico Panorama caratterizzato da un susseguirsi di colline attraversate da letti asciutti, dove un tempo era presente l’acqua. Il sito inoltre ospita anche un pezzo di crosta oceanica dall’età stimata di 3,2 miliardi di anni, un’opportunità unica per raccogliere informazioni sulla chimica dell’acqua e sui fenomeni idrotermali presenti in loco.
Successivamente i ricercatori hanno analizzato circa 100 campioni di roccia antica che ha avuto, presumibilmente, interazioni con l’acqua. La loro attenzione si è rivolta verso la ricerca di due isotopi di ossigeno intrappolati nella pietra: uno più pesante, l’ossigeno 18 e un altro più leggero, l’ossigeno 16. Le prime analisi hanno confermato che il rapporto tra i due isotopi di ossigeno nell’acqua presente miliardi di anni fa potrebbe essere stato leggermente sbilanciato, con una percentuale leggermente più elevata di ossigeno 18, più di quanta ne viene rilevata oggi.
Anche se le differenze tra le percentuali dei due isotopi sono minime sono estremamente sensibili alla presenza di terre emerse. Il terreno che compone il sito al giorno d’oggi – si legge nello studio- è ricco di argilla che assorbe abbondantemente gli isotopi di ossigeno più pesanti dell’acqua, come il 18. Il team ha ipotizzato che la spiegazione più probabile della percentuale maggiore di ossigeno 18 presente nell’acqua miliardi di anni fa è da imputare alla mancanza di terre emerse che, se fossero state presenti, avrebbero assorbito gli isotopi dell’ossigeno 18.
«Tuttavia questo non vuol dire che all’epoca non ci fossero terre emerse – commenta Boswell Wing dell’Università di Boulder – riteniamo che all’epoca la nostra Terra potesse avere dei micro continenti giovanissimi che sporgevano appena dalle acque». Le conclusioni dello studio lasciano però spazio a un nuovo interrogativo: in che momento la tettonica a zolle ha sollevato i pezzi di roccia che sarebbero diventati, col tempo, i continenti che conosciamo?
Per sciogliere questo dubbio gli scienziati si recheranno in altri due siti- in Arizona e in Sud Africa – per passare al setaccio le rocce locali e scoprire se è possibile individuare l’arco temporale in cui le prime terre emerse hanno fatto la loro comparsa sul nostro pianeta.