Solar Orbiter ha messo in funzione il suo braccio dando prova del corretto funzionamento di uno degli strumenti di bordo, il magnetometro Mag. Lanciata lo scorso 10 febbraio la sonda si avvicinerà come nessuno ha mai fatto prima alla nostra stella ed effettuerà misurazioni approfondite grazie a una suite composta da 10 strumenti. Tre di questi strumenti Mag, Swa e Rwa hanno sensori installati sul braccio del veicolo spaziale lungo 4,4 metri, realizzato in titanio e fibra di carbonio.
«Misuriamo campi magnetici migliaia di volte più piccoli di quelli che conosciamo sulla Terra – afferma Tim Horbury dell’Imperial College di Londra principal investigator di Mag – anche la corrente nei cavi elettrici genera campi magnetici più intensi di quelli che andremo a misurare. Ecco perché i nostri sensori sono stati installati su di un braccio, per tenerli lontani da tutta l’attività elettrica all’interno del veicolo spaziale».
Il team del centro operativo di Darmstadt, in Germania ha acceso i due sensori del magnetometro – uno vicino all’estremità del braccio e l’altro vicino al veicolo spaziale – circa 21 ore dopo il decollo. Il braccio ha impiegato circa 30 minuti per dispiegarsi e in quest’arco temporale lo strumento ha iniziato a registrare i dati.
I primi risultati hanno rilevato il campo magnetico della sonda mentre, a distensione avvenuta, sono stati individuati i primi segnali del debole campo magnetico dell’ambiente intorno a Solar Orbiter. Quest’operazione ha permesso al team di identificare i segnali non collegati al vento solare come le perturbazioni provenienti dalla sonda e dagli strumenti. Il prossimo passo riguarderà l’accensione di tutti gli strumenti per verificare le loro prestazioni, un procedimento che durerà per tutto il mese di aprile, mentre i primi dati scientifici dovrebbero essere disponibili da metà maggio.
Oltre ai quattro strumenti in situ, Solar Orbiter trasporta sei strumenti di telerilevamento essenzialmente telescopi, che eseguiranno l’imaging della superficie del Sole a varie lunghezze d’onda, ottenendo una panoramica del Sole e delle sue caratteristiche estremamente dettagliata. Tra questi c’è Metis il coronografo realizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica, il Cnr, diverse università italiane e istituti di ricerca sparsi in tutto il mondo. Metis utilizzerà un occultatore esterno per studiare le regioni coronali dove si genera il vento solare con osservazioni sia in luce visibile che ultravioletta.
La combinazione degli strumenti di telerilevamento con quelli in situ consentirà agli scienziati di ottenere informazioni sul comportamento della nostra stella anche in relazione ai cambiamenti climatici che stanno avvenendo sul nostro pianeta. «I dieci strumenti a bordo di Solar Orbiter suoneranno insieme come strumenti in un’orchestra- conclude Daniel Müller project scientist della missione – così da poter ascoltare la sinfonia del Sole».