Gli oggetti interstellari come Oumuamua potrebbero avere implicazioni sull’origine dei pianeti e del Sistema Solare. Lo afferma uno studio condotto da Technion-Israel Institute of Technology, pubblicato sulla rivista della Royal Astronomy Society. Oumuamua, scoperto due anni fa dalla survey Panstarss, è il primo oggetto interstellare da noi conosciuto. Oumuamua, aveva da subito suscitato l’interesse della comunità scientifica che ne ha analizzato lo spettro elettromagnetico, giungendo alla conclusione che l’oggetto è composto di ghiaccio, in grado di resistere a un viaggio interstellare. I ricercatori del Technion, si sono chiesti cosa sarebbe potuto accadere se oggetti dalle caratteristiche simili a quelle di Oumuamua, fossero stati presenti circa 4,5 miliardi di anni fa, quando il Sole era molto giovane e il Sistema Solare non era altro che un disco gassoso.
Gli oggetti interstellari, si legge nello studio, potrebbero essere la chiave per rispondere agli interrogativi sulla formazione dei pianeti i e del Sistema Solare. Secondo i ricercatori, la maggior parte dei sistemi planetari non ha bisogno di affrontare la fase di formazione di planetesimi -oggetti rocciosi primordiali alla base della formazione dei pianeti- ma sono in grado di catturare i planetesimi interstellari che sono stati espulsi in origine da altri sistemi. Come si può catturare un oggetto che viaggia a decine di chilometri al secondo attraverso un sistema planetario? Grazie al vento contrario che può rallentare i planetesimi interstellari di dimensioni più grandi e spingerli nel neonato disco protoplanetario. In questo modo, anche un singolo sistema planetario può espellere planetesimi di dimensioni medie che poi fungono da ‘semi’ per la formazione di nuovi sistemi planetari. Di conseguenza, la formazione planetaria non può essere considerata come un evento isolato, ed è utile a favorire la nascita continua di nuovi pianeti.
Per stimare le probabilità di semina planetaria e le sue implicazioni per la formazione dei pianeti, i ricercatori hanno sviluppato un modello matematico che indica la probabilità di cattura, a seconda delle proprietà della popolazione planetesimale interstellare e del disco. Hanno quindi scoperto, che catturare piccoli oggetti è più semplice, mentre la cattura di quelli più grandi è impegnativa, ma comunque possibile. Un altro aspetto interessante evidenziato dallo studio, riguarda il materiale biologicamente attivo – i batteri che possono sopravvivere nell’ambiente interstellare- se l’oggetto che li trasporta è abbastanza grande (sono sufficienti pochi centimetri di diametro). Sebbene solo una piccola frazione di rocce espulse possa ospitare batteri resistenti in grado di sopravvivere a lunghe distanze, è comunque possibile catturare un gran numero di rocce biologicamente attive. Questo processo, ha probabilmente interessato molti dei sistemi planetari esistenti, che hanno ricevuto i blocchi fondamentali per la formazione degli organismi primordiali grazie al viaggio interstellare compiuto da questi oggetti.