Un’evoluzione stellare osservata per 130 anni
Analizzati insieme gli studi sulla nebulosa planetaria Ic418 pubblicati dalla sua scoperta nel 1893 siglando un nuovo record temporale per l’osservazione di un’evoluzione stellare
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 3 Set, 2025 |
Analizzati insieme gli studi sulla nebulosa planetaria Ic418 pubblicati dalla sua scoperta nel 1893 siglando un nuovo record temporale per l’osservazione di un’evoluzione stellare
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 2 Set, 2025 |
Webb e Hubble osservano Iras 04302, una nube di gas e polveri nella Costellazione del Toro
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 2 Set, 2025 |
StarryStarryProcess è un nuovo modello sviluppato dalla Nasa
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 1 Set, 2025 |
La missione Esa ha suddiviso il flusso di particelle energetiche scagliate nello spazio dal Sole in due gruppi distinti ricollegandoli ciascuno a un diverso tipo di esplosione proveniente dalla nostra stella
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 29 Ago, 2025 |
Dai dati di InSight di Nasa, una nuova ricerca ha scoperto che il mantello di Marte è eterogeneo e disordinato a causa di grandi impatti subiti 4,5 miliardi di anni fa
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 28 Ago, 2025 |
La stella centrale di Ngc 6302 è stata individuata unendo i dati degli strumenti ad alta risoluzione e a più lunghezze d’onda del telescopio spaziale e dell’interferometro cileno
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 27 Ago, 2025 |
Le scansioni a infrarosso hanno svelato caratteristiche inedite dell’oggetto proveniente da un altro sistema planetario
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 25 Ago, 2025 |
La scoperta dell’origine di alcune condrule mostra che il gigante gassoso si sia formato 1,8 milioni di anni dopo la nascita del Sistema Solare
Per saperne di piùTweet spaziali